RIAPRE LA CAPANNA RIFUGIO SANTA BARBARA SULLA ROCCHETTA

Quando la “Capanna” Rifugio Santa Barbara è stata chiusa, per le note vicende, per i residenti della Busa l’argomento è stato oggetto di quotidiane discussioni tra i residenti e di chi, nonostante sia chiusa, frequenta le pendici della Rocchetta salirci fino alla chiesetta di Santa Barbara. Una meta turistica “orfana” di quel momento di sosta e di ristoro che gestivano i volontari della SAT rivana. Ebbene, dopo che la sezione centrale della Società Alpinisti Tridentini aveva consigliato alla sua sezione rivana, vista la mancanza dei requisiti di copertura assicurativa sulla struttura, di chiudere i battenti (era aprile di quest’anno), ora l’amministrazione comunale fa sapere che presto potrà riconsegnare le chiavi per la riapertura.
Grazie all’assessore competente Zanoni sarà dato incarico ad un professionista di lavorare per ottenere il certificato di agibilità della struttura, documento necessario affinché possa essere riaperta e tornare a funzionare. Il Comune potrà così concedere l’utilizzo alla SAT, sezione di Riva, in “comodato gratuito precario”, in altre parole quale luogo per poter svolgere la propria attività sociale come riunioni, incontri e movimenti conviviali. Dovrà essere predisposta dal tecnico incaricato (che sarà individuato dagli uffici tecnici comunali) una relazione idrogeologica per la gestione delle acque reflue e, se necessario, il Comune si farà carico di eventuali oneri da sborsare per i lavori che si renderanno necessari allo scopo. Una volta chiuso l’inevitabile e necessario iter burocratico per assegnare la gestione alla SAT la Capanna potrà tornare finalmente a disposizione di residenti e turisti.