Nago-Torbole, al via la stagione del “figlio del vento”

14
Si apre ufficialmente la stagione del Broccolo di Torbole, il celebre “figlio del vento” che ogni inverno racconta la tradizione agricola e gastronomica del Garda trentino.
Il primo appuntamento è fissato per sabato 8 novembre alle ore 20 al Ristorante “La Villa” di Nago, con una cena gourmet che inaugura il percorso di eventi dedicati a questo ortaggio d’eccellenza, in attesa della grande festa di piazza prevista per gennaio.
L’iniziativa, promossa dal Consorzio Esercenti Nago-Torbole (CENTO) e inserita nel calendario del “Mese del Gusto” coordinato da Garda Dolomiti, propone un’esperienza culinaria che unisce territorio, sapori autentici e creatività gastronomica.
Il menù: tradizione, territorio e innovazione nel piatto
Protagonista assoluto della serata sarà naturalmente il Broccolo di Torbole, reinterpretato dagli chef in un menù che ne valorizza la versatilità e il gusto unico, frutto di un microclima irripetibile, dove il vento dell’Ora e la dolcezza del lago si incontrano.
Il percorso degustativo comprenderà:
Antipasto: Smacafam trentino con polvere di broccolo disidratato e Speck della Val Rendena.
Primo: Canederlotti con Broccolo di Torbole e Formaggio Fontanel di Fiavè, mantecati con burro fuso e salvia.
Secondo: Filetto di maiale su crema di castagne di Drena e melograno, accompagnato da broccolo al vapore con olio EVO dell’Alto Garda.
Dessert: Strudel di mele con salsa vaniglia.
Il tutto sarà accompagnato dai vini dell’Agraria di Riva del Garda – Merlot e Chardonnay – insieme ad acqua e caffè.
Il costo della serata è di 65 euro a persona, con posti limitati: è consigliata la prenotazione tramite il portale di Garda Dolomiti o direttamente presso Mandelli Bike di Torbole.
Un ortaggio, una storia
Il Broccolo di Torbole è molto più di un prodotto agricolo: è un simbolo identitario del territorio. Cresce in una piccola area compresa tra Nago, Torbole e Tempesta, dove il clima mite e i venti costanti del lago creano le condizioni ideali per uno sviluppo lento e saporito.
La sua consistenza tenera, il gusto delicato e il carattere aromatico lo hanno reso una eccellenza agroalimentare trentina, riconosciuta per qualità e tipicità.
Verso la grande festa di gennaio
La cena dell’8 novembre rappresenta solo il primo passo di un percorso che culminerà con la Festa del Broccolo di Torbole, in programma a gennaio, quando le vie del paese si animeranno con mercatini, degustazioni e iniziative culturali dedicate al prodotto “figlio del vento”.
Un’occasione per celebrare non solo la bontà del broccolo, ma anche la passione e la cura dei produttori locali che ne mantengono viva la tradizione. (n.f.)