L’alta qualità dell’Alberghiero di Varone apprezzata dall’Accademia Italiana della Cucina

L’Accademia Italiana della Cucina, Delegazione di Rovereto e del Garda Trentino, ha organizzato una Conviviale nella serata di giovedì 20 marzo presso il Centro di Formazione Professionale Alberghiera di Riva del Garda. Un’appuntamento che ha permesso di apprezzare la professionalità degli studenti del Quinto anno che hanno realizzato piatti eccellenti con prodotti freschi e l’utilizzo di tecniche innovative. La giovane brigata di cucina è riuscita ad esaltare gusti e prodotti del territorio. Perfetto anche il servizio di sala. Gli istituti alberghieri rivestono un ruolo fondamentale per il panorama enogastronomico italiano, formando i cuochi e i professionisti della ristorazione e dell’accoglienza di domani. Il menù della serata, concordato dai simposiarchi Lucia Silli e Vittorio Rasera con lo chef Ciro Raso, ha sapientemente coniugato tradizione e innovazione, pilastri fondamentali dell’istruzione alberghiera.
La serata si è aperta con un caloroso benvenuto ai presenti da parte del presidente Germano Berteotti, in particolare alla direttrice del Centro Elisabetta Filippi, e l’ospite Pierangelo Giovanetti, portavoce dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, e Gabriele Furletti, titolare dell’omonima Cantina che ha offerto i vini serviti durante la serata.
Un plauso particolare è stato rivolto gli insegnanti e alle maître Tiziana Maestranzi e Daniela Furegon, e agli studenti delle diverse aree – accoglienza, cucina, pasticceria e sala – per l’impegno e la professionalità dimostrati.
La serata ha avuto anche un significato speciale per la Delegazione, che ha celebrato l’ingresso ufficiale di un nuovo accademico Gianluca Esposito. Professore ordinario di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Trento, dal 2024 dirige il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive. Con una carriera internazionale dedicata allo studio del comportamento umano, in particolare delle relazioni genitore-figlio e dello sviluppo socio-cognitivo infantile, ha ricoperto ruoli di prestigio come consulente scientifico per Ministeri esteri e come ricercatore presso il Centro di Neuroscienze di Tokyo.
Nel corso della serata Pierangelo Giovanetti, residente a Ledro e già direttore del quotidiano l’Adige, ha ben spiegato all’attenta platea di commensali la funzione dell’Autorità Nazionale Anticorruzione di Roma dove riveste l’importante incarico di portavoce. L’Ente, in acronimo ANAC, è un’autorità amministrativa indipendente italiana con compiti di tutela dell’integrità della pubblica amministrazione, contrasto dell’illegalità, prevenzione della corruzione, attuazione della trasparenza e di controllo sui contratti pubblici.
Per ringraziare la Scuola della calorosa accoglienza, la delegazione Rovereto-Alto Garda dell’Accademia Italiana della Cucina ha donato al Centro di Formazione di Riva un voucher per l’acquisto di materiali didattici presso la ditta BDM Hotel Service di Arco.