“Carta Dedicata a Te” 2025: ad Arco 174 famiglie beneficeranno del contributo

Sono 174 i nuclei familiari residenti nel Comune di Arco individuati dall’INPS come beneficiari della “Carta Dedicata a Te” 2025, la misura economica prevista dal Decreto interministeriale del 30 luglio 2025 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 12 agosto scorso) per sostenere l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.
L’iniziativa, promossa a livello nazionale e gestita in collaborazione con Poste Italiane e i Comuni, prevede l’assegnazione di una carta elettronica prepagata del valore di 500 euro, destinata alle famiglie con indicatore ISEE non superiore a 15.000 euro annui.
A rendere nota la pubblicazione delle liste dei beneficiari è il Comune di Arco, che informa come i cittadini interessati riceveranno in questi giorni una comunicazione ufficiale a mezzo posta con il codice nominativo personale necessario per ritirare la carta presso qualsiasi ufficio postale.
Le carte, già predisposte da Poste Italiane, saranno attivate a partire dal mese di novembre 2025. I beneficiari dovranno effettuare il primo utilizzo entro il 16 dicembre 2025 e spendere l’intero importo entro il 28 febbraio 2026.
Chi può beneficiare del contributo
Possono accedere alla misura i nuclei familiari residenti in Italia composti da almeno tre persone, con priorità per quelli con figli minori (nati entro il 31 dicembre 2011 o 2007) e con ISEE più basso. Sono invece esclusi i percettori di altre forme di sostegno economico, come l’Assegno di inclusione, la NASpI, la Cassa integrazione guadagni o altri contributi pubblici di integrazione del reddito.
Per i cittadini già beneficiari della “Carta Dedicata a Te” nel 2023 o nel 2024, l’importo sarà accreditato automaticamente sulla carta già in possesso, senza necessità di ritirarne una nuova, salvo richiesta in caso di smarrimento o malfunzionamento.
Come utilizzare la carta
La carta, utilizzabile solo per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità, potrà essere impiegata nei punti vendita che accettano carte elettroniche di pagamento. L’elenco dei prodotti ammessi è ampio e comprende carne, pesce, latte e derivati, uova, pane e pasta, frutta e verdura, legumi, olio, zucchero, miele, caffè, prodotti per bambini e alimenti DOP e IGP.
Per ulteriori informazioni e per la consultazione della lista (pubblicata in forma anonima mediante codice DSU ISEE), i cittadini possono contattare l’Ufficio Politiche Sociali, Giovanili e Prima Infanzia del Comune di Arco.
«Si tratta di un aiuto concreto rivolto alle famiglie in difficoltà – spiegano dal Municipio – che conferma l’impegno costante dell’amministrazione nel sostenere chi si trova in una situazione di maggiore fragilità economica».










