Un Archivio che vive e racconta: il cuore storico di Arco tra conservazione e innovazione

Nicola Filippi11/04/20253min
archiviostoricoarco

 

Arco custodisce un tesoro prezioso nel cuore della città: il suo Archivio storico, ospitato all’interno del suggestivo Palazzo Giuliani-Marcabruni, in piazza III Novembre. Ma non si tratta solo di un deposito di documenti polverosi. Grazie all’impegno dell’amministrazione comunale attraverso il suo assessore, Guido Trebo, e della sua archivista, Maria Gonzato, “questo luogo si è trasformato in un vero e proprio centro culturale, capace di dialogare con la comunità e raccontare la storia in modo coinvolgente”, spiega Trebo.

Negli ultimi anni, l’Archivio storico di Arco ha aperto le sue porte alla cittadinanza con iniziative di grande respiro. Due edizioni della manifestazione nazionale “Archivissima – La Notte degli Archivi” hanno visto la partecipazione attiva della comunità, attraverso video, podcast e mostre tematiche. Tra queste, spicca l’esposizione dedicata alla storica ditta Zeni, arricchita dall’emozionante concerto del Coro Le Magnolie di 60+ e SMAG.

 


 

Un’altra iniziativa di successo è la “Gazzetta dell’Archivio”, nata da un’idea di Maria Gonzato. Questo periodico offre ai lettori uno sguardo inedito sulla storia di Arco, con approfondimenti che sanno affascinare un pubblico di tutte le età. La divulgazione storica si fa così accessibile e appassionante.

In questi giorni, l’Archivio ospita un evento di grande rilievo: la mostra “Storia di un mondo bipolare (1947-1989)”, un viaggio nella Guerra Fredda attraverso 800 francobolli, cartoline e documenti. Questo progetto è stato reso possibile grazie all’impegno di Franco Menestrina, in collaborazione con Giuliano Stroppari, Giorgio Degasperi e il Gruppo Alpini di Arco. Una testimonianza di come la storia possa essere raccontata in modo originale e coinvolgente.

L’Archivio deve molto anche a Marilisa Avi, storica archivista che per anni ha custodito con dedizione questo patrimonio. I suoi “Quaderni d’archivio”, come quello sui profughi della Prima Guerra Mondiale, rappresentano documenti di inestimabile valore, che l’amministrazione ha avuto l’onore di presentare alla comunità.

Ma il percorso di crescita non si ferma qui. Nei prossimi anni, l’Archivio continuerà a espandersi con nuove attività per le scuole, collaborazioni culturali e l’istituzione di uno sportello di facilitazione digitale, pensato per aiutare i cittadini a orientarsi nell’uso dei servizi online.

Grazie all’impegno costante di Maria Gonzato e di tutta la squadra che lavora dietro le quinte, l’Archivio storico di Arco si conferma non solo un luogo di memoria, ma un centro pulsante di cultura e condivisione. E voi, quale storia del nostro passato vorreste riscoprire?

VOTA TUO SINDACO VOTA IL TUO
SINDACO

ELEZIONI COMUNALI ALTO GARDA E LEDRO

4 MAGGIO 2025 Candidati sindaco e coalizioni

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.

Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.

Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00

660
RIVA DEL GARDA

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

748
ARCO

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

205
LEDRO

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

212
DRO

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

257
NAGO TORBOLE

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

148
TENNO

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

141
DRENA

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.