Turrini, ristoratori: “Categoria al limite del collasso”

Stagista06/01/20212min
20200411_DSC6449 RIVA PIAZZA VUOTA NEGOZI BAR RISTORANTI CHIUSI

Il presidente dei ristoratori altogardesani Paolo Turrini lancia un ultimo allarme dopo la promulgazione dei Decreti anticovid di Natale che, ancora una volta, mettono in ginocchio ristoratori e albergatori. Attività che hanno già pagato negli ultimi mesi il prezzo più salto tra le categorie del Garda Trentino. Egli comunica che la Categoria sia giunta al limite ora che è imposta la chiusura dei ristoranti anche questo fine settimana. Sottolinea la sua totale disapprovazione verso le misure precauzionali, che, a detta sua, sacrificano i ristoratori con una serie di contraddizioni: aprire a pranzo e non a cena, ad esempio, o potersi recare al supermercato, ma non nei ristoranti, nonostante questi ultimi si siano mobilitati per rispettare i protocolli di sicurezza. Turrini insiste nel sottolineare che la tutela della salute sia sempre stata messa al primo posto, a tal proposito sono stati spesi migliaia di euro per poter lavorare in sicurezza ed i “ristori” promessi sono bastati a malapena a coprire quella spesa ed a pagare dipendenti mentre si lavorava al 50/60% delle potenzialità e scadenze fiscali dei mesi di novembre e dicembre. Trova inoltre scandaloso che non siano stati effettuati controlli nei luoghi, come quelli della movida, che hanno portato criticità al settore e che si discostano moltissimo dalle realtà della ristorazione. Molte delle decisioni e dei comportamenti attuati fino ad ora, secondo il presidente, si sono rivelati incoerenti, come quella di non isolare le fasce di età più a rischio in quanto atto discriminatorio, ma considerare lecito chiudere ristoranti e lasciare aperti altri esercizi pubblici. Turrini espone i rischi di molte altre attività confrontate a quelli di recarsi in un ristorante e dichiara come quest’ultimi non siano maggiori rispetto ai primi. Infine attesta che tutto il settore sia più unito che mai per far sentire la propria voce.
(Alternanza scuola – lavoro Liceo “A.Maffei” – Chiara De Franco)