A “STRISCIA LA NOTIZIA” LA LIMONAIA DEL CASTÈL DI LIMONE SUL GARDA

Andrà in onda stasera, all’interno del noto Tg satirico «Striscia la Notizia» in onda dalle 20,40 su Canale 5, un servizio dedicato alle limonaie del Garda. L’inviato Davide Rampello, noto per la sua rubrica «Paesi e paesaggi» è stato sul lago di Garda, sponda bresciana, per parlare di limoni e limonaie. Il servizio, realizzato con l’ausilio anche con l’utilizzo di droni in volo sulla zona, vedrà l’esperto Franco Usardi illustrare agli spettatori di Striscia le caratteristiche di questi giardini di agrumi unici al mondo e, in particolare, la limonai del Castèl di proprietà dell’amministrazione comunale guidata dal primo cittadino Franceschino “Chicco” Risatti. Per «Paesi e Paesaggi» si tratta della seconda puntata dedicata all’alto Garda, dopo quella in novembre tra Magasa, Valvestino e formaggio Tombea.
La limonaia del Castèl è costruita con pilastri e muraglie rimasti numerosi a ricordare il florido passato della coltivazione dei limoni a Limone, e proprio per far rivivere un’attività tradizionale di grande interesse storico e culturale l’amministrazione Comunale si è attivata per l’acquisizione pubblica della limonaia del Castèl. Situata nel centro storico, tra la montagna e le vie Orti e Castello, si stende su più terrazzamenti (còle), tre da una parte, quattro dall’altra rispetto al casello (casèl) centrale, per una superficie totale di m² 1633. La sua costruzione risale ai primi anni del Settecento. Passata in proprietà di alcune delle famiglie più benestanti del paese – dagli Amadei, ai Bertoni, ai Patuzzi, ai Girardi, ai Polidoro – nel 1926 fu acquistata da Giuseppe Segala, i cui eredi l’hanno ceduta nel 1995 all’amministrazione comunale. Dopo i primi interventi di pulizia delle còle, di sostituzione della travatura (sparadòs e cantér) e di rifacimento del tetto del casèl all’entrata, si è potuto proseguire nel recupero conservativo della struttura. Successivamente si è provveduto alla piantumazione di una cinquantina di agrumi: limoni, cedri, pompelmi, mandarini, mandaranci, chinotti, clementine e kumquat.