Maronèr, sinonimo di robustezza e resistenza
Per incontrare il “maronèr” bisogna camminare a mezza montagna lungo i pendii che circondano la nostra vallata, perché cresce oltre i 300 metri. Fa parte della nostra storia millenaria, nel corso della quale è stata di grande aiuto alla gente contadina che da essa traeva non solo alimento per la vita quotidiana. Si tratta del castagno. Drena, Pianaùra, Corno, Pranzo, tanto per citarne alcune, sono le località in cui è possibile vederne ancora in grande quantità, perché ben rispettati e curati dalle genti locali.
Qualche anno fa il castagno ha subito gli attacchi della “vespa cinese”, dai quali è uscito abbastanza indenne. Va ricordato che precedentemente aveva patito una grave malattia, un vero e proprio “cancro”, che ne aveva compromesso la sopravvivenza, ma anche in questo caso aveva superato il problema di salute, non senza danni.
Anche del castagno, come in precedenza per il caco e per la mela cotogna, arriva la descrizione in dialetto da parte di Alessandro “Sandro” Parisi, che non perde occasione per accostarlo ai versi di Giacomo Floriani in cui compare insieme ai suoi frutti, le castagne.
Maronèr (o Castagnèr)
(Castagno-Castanea sativa)
Ghe va su na fraca de bestie: schirati, gril, ogni sort de osèi come gaze, pigòzi, perfìm zivete. Parlém del maronèr (o castagnèr), na pianta che ‘n autùm la se ‘mpienìss de maroni, quei fruti così boni che i li zerca tuti, omeni, done, boci e bestie. El maronèr l’è na pianta granda anca trenta metri, coi tronchi grossi, screpolài, con dele sfrise fonde. El só legn l’è così dur che i contadini i lo useva per far le testére dele pèrgole dele vigne (ancòi i usa ‘l porlàntich, el fer o la plastica). Le foie le è verde, longhe e grande, coi denti picenini dale bande. Le fa na cioma che dà na bela ombrìa l’istà. Quando riva ‘l frét, le casca e alora l’è ‘n gran laoràr a torle su. Come avém dit prima, sta pianta la fa i maroni (o castagne, che però le è pù picole dei maroni)), che i è scondùi nei rizi, tuti pieni de spine. Se pol còserli nel’aqua o brustolarli ne na padela sbusada, ma se pol anca magnarli sechi. Sti chì sarìa i móndoi. I boci de Arco na volta i podeva compràr i móndoi, ‘nsema ala caròbola, dai Gavatta che i gaveva ‘l banchét postà al mur dela Cantina “Marchetti”.
Na roba da nó desmentegàr: quando se vol darghe na brustolada ai maroni, bisogn prima taiàrghe la scorza, perché se no i s’ciopeta come le capete e se pol farse del mal.
da “’Na ceseta de montagna” di Giacomo Floriani
ai péi de la montagna, zircondada
da ‘na vecia faméa de castagnèri,
che i té ‘mpienis la testa de penséri,
gh’è ‘na ceseta quasi abandonada.
da “Le castagne” di Giacomo Floriani
Ah ve giuro che quando l’altro dí,
ho vist fór da le Porte ‘n padelóm
piem de castagne arosto, mi ò sentí
al cór, en quel momént, en zèrt strucóm;
perché, quel vecio padelóm sbusà,
có le prime castagne brustolade,
l’anunzieva che néva via l’istà,
có le só bele e lìmpide giornade,
da “Càpita l’inverno” di Giacomo Floriani
Putèi!… Càpita l’inverno
de scondom da le montagne;
ma mi, furbo, da ‘na banda
gh’ò ‘na bèna de castagne,
‘na conzal de Fontanele,
en cosina qualche zoca,
da scaldarme quando ‘l fioca.
da “La prima neve” di Giacomo Floriani
Boie sul fogolar de la mé baita
en paról de castagne, che ‘l tramanda
bonodori de salvia e de montagne.