L’appello del presidente Fugatti sulla prevenzione dei tumori: “La prevenzione è la miglior cura”

Redazione22/10/20253min
fugatti


 

La prevenzione come gesto di responsabilità verso sé stessi e verso la comunità. È questo il messaggio che il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha voluto rilanciare aderendo alla campagna promossa dall’Associazione Salute Donna Odv, sezione di Ala, in occasione del mese della prevenzione dei tumori.

L’iniziativa, guidata dalla presidente Tiziana Sega, ha messo a disposizione dei cittadini due giornate di visite dermatologiche gratuite per il controllo dei nei, presso gli ambulatori di Avio e Santa Margherita. Un gesto semplice, ma di grande valore, che ha consentito a molte persone di accedere a un controllo preventivo, fondamentale per la diagnosi precoce dei tumori della pelle.

 

 

Anche il presidente Fugatti si è sottoposto alla visita di controllo, eseguita dal dottor Sergio Enrico Orefice, a testimonianza del significato profondo dell’iniziativa. «La prevenzione è la miglior cura, e l’esempio vale più di mille parole – ha affermato Fugatti –. L’impegno dell’amministrazione provinciale sui temi della salute è importante, ma ancora di più lo è quello dei professionisti e dei volontari che, con iniziative come questa, contribuiscono a fare sistema e a diffondere la consapevolezza che la salute è anche una responsabilità di ciascuno di noi».

Un messaggio chiaro, che si inserisce nel contesto del mese dedicato alla prevenzione: un periodo in cui istituzioni, medici e associazioni ricordano quanto sia determinante non attendere i sintomi, ma agire per tempo.

Soddisfatta anche la responsabile dell’Associazione, Tiziana Sega, che sottolinea la buona partecipazione dei cittadini: «Siamo molto contenti della risposta della popolazione – spiega –. Non è la prima iniziativa che organizziamo, e il nostro obiettivo resta quello di promuovere la cultura della prevenzione. Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato, il dottor Orefice e le nostre volontarie. Continueremo su questa strada, con altre giornate dedicate alla tutela della salute».

Un’iniziativa semplice ma significativa, che ricorda a tutti che la prevenzione è un investimento sul futuro, e che prendersi cura di sé è il primo passo per una comunità più sana e consapevole.