Hospitality, il Salone dell’accoglienza di Riva al traguardo dei cinquanta

Redazione12/08/20253min
HOSPITALITY 48_INAUGURAZIONE_05.02.2024 a (4)


 

Cinquanta edizioni di successi e una nuova iniezione di energia. Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, la più completa fiera italiana dedicata al settore HoReCa, organizzata da Riva del Garda Fierecongressi, si prepara a celebrare un appuntamento storico: dal 2 al 5 febbraio 2026 andrà in scena la 50a edizione della manifestazione.
Grande attenzione sarà dedicata al turismo open-air, un segmento sempre più strategico per l’intera filiera. Nel 2024 l’outdoor hospitality in Italia ha registrato 11,4 milioni di arrivi (+3,5% sul 2023) e 71 milioni di presenze (+1,3%), con un indotto di circa 8 miliardi di euro e oltre 100.000 addetti impiegati nelle 2.600 strutture italiane, e una domanda sempre più orientata alla qualità, all’esperienzialità e alla sostenibilità (Osservatorio FAITA-Federcamping, 2024). In questo scenario, si rinnova la collaborazione di Hospitality con FAITA Federcamping, la Federazione delle associazioni italiane dei complessi turistico-ricettivi all’aperto, che proporrà anche quest’anno un ricco palinsesto di contenuti ispirazionali, di approfondimento e di visione strategica per il settore.

 

 

A conferma della volontà di valorizzare il comparto, debutta il Best Camping Village Awards, un’iniziativa inedita ideata da Teamwork in collaborazione con Hospitality. Il premio, che culminerà in una serata evento in programma mercoledì 4 febbraio, è aperto a campeggi, villaggi turistici e glamping italiani e internazionali con sede in Italia.

Prosegue anche il progetto DI OGNUNO, l’iniziativa dedicata all’ospitalità accessibile e inclusiva ideata da Hospitality e realizzata dal team di architetti di Lombardini22 con la consulenza di Village for all – V4A, che per la 50esima edizione esplorerà la tematica in chiave outdoor.
Confermata anche per questa edizione la certificazione di fiera internazionale, riconoscimento che sottolinea la centralità di Hospitality a livello europeo e la capacità di attrarre buyer e professionisti da tutto il mondo. Un valore aggiunto concreto per gli espositori, che potranno accedere a contributi e incentivi come quelli di Simest per supportare la propria presenza in fiera. Un ruolo chiave è giocato dai buyer internazionali, selezionati per incontri B2B mirati, che arricchiscono ogni anno lo scambio di idee, modelli e visioni.

Il team di Hospitality è già al lavoro per garantire un’edizione straordinaria: la 50a Hospitality non sarà solo una celebrazione, ma un’occasione per guardare al futuro dell’ospitalità con nuove idee, soluzioni inedite e collaborazioni di valore.