ELEZIONI PROVINCIALI, ISTRUZIONI PER L’USO

Domenica 21 ottobre ci recheremo alle urne per eleggere il nuovo Presidente della Provincia di Trento. La Legge in vigore prevede le preferenze di “genere”, ossia la facoltà di esprimere la doppia preferenza purché i due candidati appartengano alla stessa lista e siano di sessi diversi. Non si possono votare candidati “disgiunti”, bensì un uomo e una donna che si candidano sotto lo stesso simbolo di partito. Nel caso si votino due uomini (o due donne) il voto non sarà annullato bensì varrà il primo nome scritto mentre il secondo sarà annullato.
Domenica si andrà alle urne portando con sé la tessera elettorale (qualora “esaurita” bisogna farsene dare una nuova in Comune, aperto anche nella giornata del voto) e un documento d’identità, recandosi al proprio seggio. Due i candidati alla carica di Presidente dell’Alto Garda: Roberto De Laurentis con la lista “Tre” e Mauro Ottobre con la sua “Autonomia Dinamica”, volti noti in politica e nel mondo imprenditoriale della nostra zona.
Con De Laurentis sono candidati 9 volti locali, con Ottobre 12, mentre in totale i candidati dell’Alto Garda e Ledro sono 73.
In provincia hanno diritto al voto poco meno di 40.000 elettori, di cui oltre 14.000 ad Arco e poco meno di 13.500 a Riva del Garda. A Ledro sono chiamati alle urne circa 4.500 elettori, Dro quasi 4.000 e Nago Torbole con 2.184. In quel di Tenno, invece, siamo a quota 1.612 e Drena è presente con poco meno di 500.
Si vota domenica 21 ottobre dalle 6 di mattina alle 10 di sera, mentre spoglio sarà svolto lunedì 22.
Chi non desidera esprimere preferenze può barrare con la classica “X” il simbolo del partito che si desidera votare o il nome del candidato presidente.