Dro celebra Alcide De Gasperi: inaugurata la mostra “Album Trentino”

Redazione11/11/20253min
1fd2205f-a3ef-4e8d-8fed-3a194108ef0c


 

È stata inaugurata al Centro Culturale di Dro la mostra “Alcide De Gasperi. Album Trentino”, organizzata dal Consiglio provinciale di Trento in collaborazione con la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e la Fondazione Museo Storico del Trentino.
All’inaugurazione hanno partecipato circa un centinaio di studenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado del territorio.
A portare i saluti istituzionali sono stati il presidente del Consiglio provinciale Claudio Soini, la sindaca di Dro Ginetta Santoni e il direttore della Fondazione De Gasperi Marco Odorizzi, affiancati da alcuni assessori e consiglieri comunali e dai rappresentanti dell’Università della Terza Età e del Tempo Disponibile.

 

 

Durante l’incontro gli studenti hanno potuto ascoltare il racconto appassionato del direttore Odorizzi che ha tracciato il profilo di un uomo “semplice ma determinato” come Alcide De Gasperi, figura centrale nella storia dell’autonomia trentina e dell’Italia del dopoguerra. Con curiosità e attenzione i ragazzi si sono avvicinati ai pannelli della mostra esplorando immagini e citazioni che raccontano una parte della storia vissuta dai loro nonni.
La tappa di Dro è la prima di un percorso itinerante che il Consiglio provinciale intende proporre in diverse località del Trentino. Le fotografie esposte, stampate su pannelli retroilluminati, provengono dalla collezione di Paolo Magagnotti, collaboratore di Maria Romana De Gasperi, e offrono uno sguardo intimo e autentico sullo statista trentino che, pur impegnato sulla scena nazionale ed europea, non dimenticò mai le proprie radici.
Nel suo intervento il presidente Soini ha ricordato “quanto sia importante conoscere la nostra storia”, sottolineando che “i ragazzi e le ragazze sono il futuro e il domani del Trentino”. La sindaca Santoni ha invece invitato i giovani a “conoscere e approfondire la storia della nostra terra, affinché il sacrificio e l’impegno di chi ci ha portato all’autonomia siano motivo di orgoglio per tutti”.
La mostra rimarrà visitabile nelle prossime settimane. Il 18 novembre, alle 15.00, è prevista una visita guidata riservata agli iscritti dell’Università della Terza Età, mentre alle 18.00 dello stesso giorno si terrà una visita guidata aperta alla cittadinanza. La partecipazione è gratuita ma è richiesta la prenotazione presso la biblioteca di Dro al numero 0464 545570