“Delizie al Castello – Sapori d’Autunno”: viaggio tra gusto e storia a Drena

Profumi d’autunno, sapori autentici e un’ambientazione da fiaba. Sabato 25 ottobre, il maestoso Castello di Drena si trasforma in un palcoscenico del gusto con “Delizie al Castello – Sapori d’Autunno”, un’esperienza enogastronomica d’eccellenza inserita nel programma della manifestazione “Maroni in Festa”, tra gli appuntamenti più attesi della stagione nel Basso Sarca.
L’evento, organizzato nel suggestivo scenario del maniero medievale, propone una cena itinerante a quattro portate, in cui ogni sala del castello diventa una tappa di un viaggio tra sapori, storia e tradizione. Guidati da figuranti in costume d’epoca e accompagnati da intermezzi musicali dal vivo, i partecipanti potranno scoprire come i prodotti del territorio – in particolare il marone di Drena, protagonista indiscusso – si trasformano in creazioni d’autore grazie al talento di chef e maestri pasticceri trentini e gardesani.
Quattro sale, quattro esperienze di gusto
Il percorso si apre nelle antiche Scuderie, dove lo chef Luca Zotti del Ristorante Lusernarhof di Luserna propone una raffinata composizione di maroni, topinambur e achillea, con crema calda di maroni, spuma di topinambur e pesto di erbe selvatiche. In abbinamento, il Trentodoc Salim Riserva 2019 della Cantina Salim.
La seconda tappa è nella Sala Esposizione, dove la lady-chef Giada Miori del Ristorante La Casina di Drena porta in tavola un raviolo ai maroni di Drena con mostarda alle mele selvatiche, spuma ai porcini e faraona, accompagnato da un Pinot Grigio Riserva 2023 della Cantina Furletti.
Nella Sala delle Mostre, lo chef Andrea De Lillo del Ristorante Nin di Brenzone sul Garda interpreta la carne bianca con una porchetta di coniglio al finocchietto, glassata alla birra di castagne e servita con fondo di maroni ossidati e misticanza acida. In abbinamento, un elegante Pinot Nero 2021 della Cantina Pravis.
Il gran finale si tiene nell’Osteria del Castello, dove la maestra pasticcera Silvia Biasioli di Sopramonte firma il dessert “Riccio”, un dolce che unisce maroni e frutti di bosco, servito con un bicchiere di prezioso Vino Santo 2006 della Cantina di Toblino.
Un’esperienza per tutti
L’iniziativa, adatta ad adulti, famiglie e anche ai visitatori con passeggini o amici a quattro zampe, si svolgerà in quattro turni da 20 persone ciascuno, con partenze alle 19.00, 19.30, 20.00 e 20.30. La durata complessiva del percorso è di circa un’ora, per un massimo di 80 partecipanti complessivi.
Il costo della serata è di 50 euro a persona, e le prenotazioni saranno accettate fino alle ore 15 del giorno stesso. Punto di ritrovo: l’ingresso del Castello di Drena, dove inizierà l’avventura tra le sale illuminate e la musica medievale dal vivo.
Gusto, storia e territorio
“Delizie al Castello – Sapori d’Autunno” è molto più di una cena: è un’esperienza sensoriale che celebra il legame tra gastronomia e identità locale. I maroni di Drena, eccellenza riconosciuta del territorio, diventano il filo conduttore di un evento che unisce la bellezza del castello, la qualità dei prodotti e la creatività degli chef in un racconto d’autunno capace di coinvolgere tutti i sensi.
Per informazioni e prenotazioni, è possibile rivolgersi al Castello di Drena o consultare il portale ufficiale della manifestazione “Maroni in Festa”. (n.f.)










