Canale di Tenno torna al Medioevo, nel borgo teatro e tradizione

Redazione06/08/20256min
rustico1


Quando il sole cala tra i vicoli in pietra e le lanterne si accendono sulle antiche mura di Canale, il tempo sembra fermarsi. È in questo scenario senza tempo che ogni agosto, da ormai 38 anni, il borgo si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto: è tornato Rustico Medioevo, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate trentina e cuore pulsante del calendario culturale di Tenno.

L’inaugurazione ufficiale, svoltasi nella serata del 3 agosto, ha aperto una nuova edizione dell’evento con il calore di una comunità intera e la partecipazione del Presidente del Consiglio Provinciale Claudio Soini, ospite d’onore che ha voluto testimoniare il valore di una manifestazione capace di coniugare storia e partecipazione popolare.

 

 

Un viaggio nel tempo per migliaia di curiosi
Organizzato dal Comitato Ville del Monte, Rustico Medioevo è molto più di una semplice rievocazione: è un’esperienza immersiva che ogni anno trasporta migliaia di visitatori in un’altra epoca. Tra botteghe artigiane ricreate fedelmente, antichi mestieri, spettacoli itineranti, musica dal vivo e profumi di pietanze d’un tempo, Canale di Tenno diventa un vero e proprio libro di storia vivente.

Il borgo, inserito nel circuito de “I Borghi più belli d’Italia”, è lo scenario ideale per questo tuffo nel passato: un intreccio di case in pietra, archi, portici e piazzette dove ogni angolo racconta una storia. E proprio da questa scenografia autentica prende vita una manifestazione che fonde valorizzazione del patrimonio culturale, turismo esperienziale e memoria collettiva.

Una comunità che si racconta
L’aspetto più affascinante di Rustico Medioevo è forse il coinvolgimento diretto degli abitanti: volontari, artigiani, artisti locali e associazioni si mettono in gioco per allestire, animare e accogliere. È una festa, certo, ma anche un esercizio di identità, che unisce le generazioni e rinsalda il legame tra persone e territorio.

Il sindaco Giuliano Marocchi e l’amministrazione comunale non hanno mancato di sottolineare l’importanza dell’evento come momento di valorizzazione culturale e leva turistica, ma anche come testimonianza di coesione sociale e impegno civico.

Il programma continua
Per chi non ha potuto partecipare agli eventi della prima settimana, le opportunità non mancano: Rustico Medioevo prosegue da giovedì 7 a domenica 10 agosto, con un calendario fitto di spettacoli, concerti, visite guidate e momenti gastronomici. Ogni serata è un invito a scoprire, gustare e vivere un borgo che per qualche giorno smette di essere solo un luogo, per diventare un’esperienza da ricordare.

Il consiglio è uno solo: perdersi tra le strade acciottolate, lasciarsi sorprendere da un coro polifonico sotto un arco in pietra, o da un giullare che racconta storie dimenticate sotto un balcone fiorito. In fondo, come ogni festa ben riuscita, anche Rustico Medioevo ci ricorda che il passato è più vicino di quanto crediamo. Basta solo volerlo ascoltare.

n.f.

GIOVEDÌ 7 AGOSTO
18.30 Festa nel borgo e cucina tipica con polenta e puntine di maiale
21.30 MUSICA DAL NORD, il meglio delle canzoni popolari del Nord Europa. Nel programma anche melodie Irlandesi. Sul palco i “Patricks Irish Folk”.
VENERDÌ 8 AGOSTO
16.00 LA CERAMICA, minicorso di ceramica per bambini
18.30 Festa nel borgo e cucina tipica con polenta e baccalà; polenta e cervo in umido.
21.30 IL CIARLATANO, Lucky prova in tutti i modi a dimostrare che è in possesso di alcuni liquidi magici che donano speciali virtù, un susseguirsi di destrezze strabilianti in un’escalation fenomenale. Sul palco Lucky.
SABATO 9 AGOSTO
18.30 Festa nel borgo e cucina tipica con polenta e lombo alla rustica.
21.30 LA MONTANARA, concerto del “Coro Lago di Tenno”
22.00 MEDIEVAL FANTASY SHOW, concerto con strumenti tradizionali. La danza è eseguita con l’utilizzo di spade e cimboli, col “Duo Alymunn”.

DOMENICA 10 AGOSTO
12.30 Cucina tipica con polenta e gallina con “impium”.
16.00 GIOCHI MEDIOEVALI Con la collaborazone del Comitato
18.30 Festa nel borgo e cucina tipica con polenta e gallina con “impium”.
21.30 CIRCO IN PIAZZA, uno spettacolo di alta professionalità con saltatori, contorsionisti, giocolieri e movimenti corporei con attrezzi infuocati. Nella piazzetta la Compagnia “Euro Circus”.

CUCINA
Tutte le sere, oltre al piatto del giorno, si potranno gustare polenta e peveraa; polenta con formaggio o gorgonzola; polenta con braciole, wurstel, strudel e fornito bar.
Inoltre durante tutte le serate verranno presentati gli spettacoli in corti e contrade dai banditori dell’ Associazione “Crescendo nel Tennese”, mentre nelle piazzette e sotto le arcate si terrà il Mercatino Medioevale, che è aperto la domenica dalle ore 10 alle 23 e negli altri
giorni dalle 16 alle 23.
LE MOSTRE
A Casartisti si possono visitare gratuitamente le mostre: “Attilio Lasta – I paesaggi dell’anima”, nelle Sale dei Volti la mostra del Gruppo Arti Visive.
In mostra nel Borgo Medioevale di Canale gli stendardi dipinti dall’associazione veneziana “Libero Liberi”.
Centro Gorfer, “Terre da Orsi“ acquarelli di Massimo Vettorazzi.