Arco, gli studenti dell’Enaip e la scuola media di Prabi insieme per l’ambiente: torna la giornata della “ciclorevisione”

Un gesto semplice, ma ricco di significato. Si rinnova anche quest’anno il patto per l’ambiente siglato ormai nel lontano 2018 tra il Centro di Formazione Professionale Enaip Arco e la scuola media di Prabi. Un’iniziativa che unisce formazione tecnica, cittadinanza attiva e attenzione all’ambiente, diventando nel tempo una piccola ma preziosa tradizione locale.
Protagonisti dell’edizione 2025-26 sono stati i giovani allievi del settore meccanico — Boccagni, Ghomri, Margoni, Prati e Hoxhalli, quest’ultimo operatore meccanico già qualificato e oggi studente del quarto anno — che si sono recati negli spazi esterni della scuola media per il primo appuntamento annuale dedicato alla revisione delle biciclette degli studenti e del personale scolastico.
Un incontro tra generazioni e competenze
L’iniziativa, coordinata dal professor Marco Campetti, ha rappresentato un momento di condivisione e collaborazione tra ragazzi di età e percorsi formativi diversi: da un lato gli studenti delle scuole medie, curiosi e partecipi, dall’altro i futuri professionisti della meccanica, impegnati nel mettere in pratica le proprie competenze per un servizio utile e sostenibile.
Tra chi aggiusta un freno, chi regola un cambio o controlla una ruota, la giornata si trasforma ogni anno in un’occasione concreta per imparare che l’ambiente si tutela anche attraverso piccoli gesti quotidiani, come la cura di un mezzo ecologico e sostenibile.
L’ambiente ringrazia
La “ciclorevisione” firmata Enaip Arco e scuola media di Prabi è un progetto che unisce valori ambientali, formazione pratica e spirito di comunità.
Un esempio di educazione alla sostenibilità che parte dalle officine scolastiche per arrivare sulle strade del quotidiano, con ragazzi protagonisti attivi di un futuro più consapevole.
E come ricordano i promotori, con un sorriso e un pizzico d’orgoglio: l’ambiente ringrazia.
(n.f.)