Alla scoperta di nuove storie, Bianchin presenta “La casa sulla laguna”

Redazione13/02/20253min
bianchin 01



 

ARCO
È Roberta Nina Bianchin con il suo romanzo «La casa sulla laguna» (Ivvi, 2024) ad aprire venerdì 14 febbraio all’auditorium di Palazzo dei Panni «Alla scoperta di nuove storie», il nuovo spazio che la biblioteca civica «Bruno Emmert» dedica ad autrici e autori che desiderano presentare il proprio libro. Inizio alle 17.30, ingresso libero.

C’è un bambino nella pancia, ma è ancora senza sesso, senza padre, senza nome: è il figlio di Giulia, che dopo la perdita improvvisa del proprio compagno trova rifugio dal dolore sull’isola di Murano, in una casa ormai senza padrone e piena di storie sepolte dalla polvere. Col trascorrere delle settimane, Giulia impara che niente è mai come sembra e che se in tutte le storie d’amore sono nascosti dei segreti, a volte è necessario superare la paura per venirne a conoscenza senza esserne sopraffatti: per fortuna, accanto a lei, c’è sempre il mare – il mare della laguna come il mare della Puglia, uguale e nello stesso tempo diverso, familiare e sconosciuto proprio come quel figlio che porta in grembo. In un viaggio introspettivo intimo e delicato, attraverso il dolore distillato con pazienza lungo i capitoli brevi ma in grado di tenere il lettore inchiodato al testo nella continua scoperta di una nuova verità, Giulia imparerà a vivere senza perdersi nel rimpianto ma aggrappandosi il più possibile ai propri sogni, fino a trasformarli in nuovi progetti e in meravigliose realtà.

Roberta Nina Bianchin vive ad Arco. Autrice asperger impegnata nell’autism advocacy e nell’inclusione, dopo gli studi teatrali ha cominciato a lavorare nel settore editoriale, e da allora non ha mai smesso. Articolista per alcuni periodici locali e nazionali, nel 2011 ha pubblicato il suo primo libro, «Ho sposato Supermario», e nel 2021 la commedia romantica «Vorrei essere un’anatra». Nel mezzo, due bambini e tutta la vita immaginabile. «La casa sulla laguna» è un omaggio alla sua città d’adozione, Venezia, luogo del cuore e allo stesso tempo grembo materno.

Alla scoperta di nuove storie
La biblioteca civica «Bruno Emmert» inaugura con il 2025 «Alla scoperta di nuove storie», un nuovo spazio dedicato ad autrici e autori che desiderano presentare il proprio libro in biblioteca. Per favorire la presentazione e la circolazione di nuovi libri, romanzi e saggi, con particolare attenzione alla produzione locale, il servizio mette a disposizione i venerdì pomeriggio dalle 17 alle 18.30 l’auditorium di Palazzo dei Panni. L’autore o l’autrice, previa prenotazione (per email all’indirizzo [email protected]) potrà organizzare la presentazione del proprio libro in autonomia. La biblioteca collaborerà nella promozione fornendo il pdf della locandina e promuovendo l’evento sui propri canali social, sul sito internet e negli spazi del servizio. Tutte le presentazioni saranno a ingresso libero.