A Trento la prima mostra antologica del Maestro Alcide Davide Campestrini

Redazione26/10/20202min
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA "ALCIDE DAVIDE CAMPESTRINI - IL SACRO, IL TRAGICO E IL QUOTIDIANO"
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA "ALCIDE DAVIDE CAMPESTRINI - IL SACRO, IL TRAGICO E IL QUOTIDIANO"
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA "ALCIDE DAVIDE CAMPESTRINI - IL SACRO, IL TRAGICO E IL QUOTIDIANO"
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA "ALCIDE DAVIDE CAMPESTRINI - IL SACRO, IL TRAGICO E IL QUOTIDIANO"
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA "ALCIDE DAVIDE CAMPESTRINI - IL SACRO, IL TRAGICO E IL QUOTIDIANO"
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA "ALCIDE DAVIDE CAMPESTRINI - IL SACRO, IL TRAGICO E IL QUOTIDIANO"
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA "ALCIDE DAVIDE CAMPESTRINI - IL SACRO, IL TRAGICO E IL QUOTIDIANO"

Il presidente del Consiglio provinciale – Walter Kaswalder – ha aperto, nelle sale espositive di Palazzo Trentini, una mostra che colma un sensibile vuoto nel panorama artistico trentino e non: una personale antologica dedicata ad Alcide Davide Campestrini (Trento, 1863-1940), strutturata in quattro aree: ritratti; paesaggi e vedute; vita quotidiana; soggetti letterari, storici e patriottici. Si tratta di un omaggio in un certo modo storico – nell’ottantesimo della morte – perché l’artista naturalizzato milanese, in Trentino non era stato ancora esposto in modo esaustivo.


Con il titolo Il Sacro, il tragico e il quotidiano, la mostra presenta oltre una sessantina di oli su tela e su cartone ed è accompagnata da un ricco catalogo di Fiorenzo Degasperi e Warin Dusatti, nel quale sono riprodotte non solo le opere in mostra, così delineando in modo quasi esaustivo il percorso pittorico ed umano di uno degli artisti trentini tra i più notevoli della cultura artistica del nord Italia.
Di Campestrini va detto che la lunga permanenza nel capoluogo lombardo gli permise di affinare le tecniche e di respirare un’aria culturale vivace: erano i tempi della Scapigliatura, della nascita del Verismo, della ribellione alle Accademie, dell’incedere degli impressionisti e dei postimpressionisti, del tramonto della pittura classica e mitologica, dell’imporsi della “macchia”.

L’artista – scrive il critico Degasperi – è un errante della pittura, attraversatore di stili e di generi: storico, mitologico, paesaggio, arte religiosa, ritratto, ecc., declinando la pittura e il disegno tra il neoimpressionismo e timidi accenni di figurazione “astratta”, non disdegnando le incursioni nel realismo e nella denuncia sociale. Ciò che gli permette questo entrare ed uscire dalle categorie artistiche è la competenza professionale, l’essersi impossessato dei molteplici saperi legati all’arte: ogni lavoro è sostenuto da una tecnica ineccepibile, come dimostra la sua carriera d’artista e di insegnate all’Accademia di Brera.
Date:
24 ottobre – 20 novembre 2020
Orari della mostra:
Lunedì-venerdì 10.00-18.00
Sabato 9.00-12.00
Domenica e festivi chiuso

La Busa Vorremmo mostrarti le notifiche per restare aggiornato sulle ultime notizie.
Rifiuta
Consenti notifiche