PRESENTATA LA 142° EDIZIONE DEL CARNEVALE DI ARCO

Claudio Chiarani27/01/20182min
20140223_4FG0170

Tra le difficoltà organizzative e quelle imposte dalla recente normativa antiterrorismo, Arco si prepara a mettere in scena la sua 142° edizione del Carnevale. Due i week end dedicati: il 3 e 4 e il 10 e 11 febbraio prossimi. Importanti novità sono state presentate dal “patron” della kermesse carnevalesca messa in scena dal Gruppo Costruttori arcense, Mario Matteotti. Uscendo dal cliché tradizionale saranno organizzati spettacoli negli asili e presso la fondazione Città di Arco giovedì 8 e venerdì 9 febbraio, coinvolgendo i bambini nello spettacolo del mago Karen.

“Bianco, rosso e Marione” invece, sarà lo spettacolo che andrà in scena al teatro San Michele dell’Oratorio di Arco il 9 febbraio, venerdì per “spettacolo assicurato” come lo stesso Mario Matteotti ha detto alla presentazione dell’evento. Pr quanto concerne la sicurezza, invece, Matteotti ha detto che c’è ampia condivisione con l’amministrazione comunale, perché i costi sono sì alti ma non ci sono alternative a quanto il decreto ha emanato in materia. Si parte sabato 3 febbraio alle ore 14 ai giardini di Arco con “Arcoland” il parco giochi gonfiabile e lo spettacolo di “baby dance” col mago Karen.

Domenica 4, con inizio alle due di pomeriggio la sfilata dei carri allegorici attorno alla Collegiata, a seguire lo spettacolo del comico Lucio Gardin e del mago Polpetta. Giovedì 8 mattinata di Carnevale con i bambini degli asili di Massone e Bolognano, il pomeriggio con gli ospiti della Fondazione. Venerdì 9 stesso copione ma con i bambini degli asili di Vigne e di Arco, mentre la sera alle 21 lo spettacolo “Bianco, rosso e Marione”. Si replica il week end successivo. Tra gli attori dello spettacolo Elio, Mario ed eccezionalmente il rivano Carlo Modena, oltre al duo Franz e Bepi.

Sei i carri allegorici: Riva by night, La me Sarca, Visit Trentino, Trenino Tommy, Gondola e Musica e colore a cui hanno lavorato, oltre a Mario Matteotti, Franco Carmellini, Edoardo Baroni, Dino Campo e Fabio Chistè.