Festival letterario «Intermittenze» a Riva del Garda: il programma completo

Il festival «Intermittenze», un ensemble di suoni, parole e libri promosso dalla biblioteca civica di Riva del Garda, ritorna dal 24 al 27 settembre a Riva del Garda.
Già nel 2019 la città benacense è stata teatro, con i suoi scorci più suggestivi, le sue piazze e i suoi luoghi di grande fascino, di «Intermittenze» musicali e letterarie che hanno fatto vivere un inedito fine settimana ai residenti e ai turisti dell’Alto Garda. L’edizione passata ha riscosso un notevole successo di pubblico, facendo affollare le strade della «perla del lago di Garda» che hanno profumato di pagine appena stampate e di vecchi ricordi, gli stessi riemersi lettura dopo lettura attraverso le voci e gli sguardi di alcuni fra i più grandi autori della scena culturale italiana e internazionale.
La direzione artistica sarà nuovamente affidata a Emiliano Visconti, il quale ha anticipato che la nuova edizione di «Intermittenze» inizierà con un punto e virgola: quello che unisce letteratura e musica.
Il programma, nutrito, parte giovedì 24 settembre alle ore 18.15 con l’orchestra delle Metamorfosi diretta dal M. Francesco Maria Moncher in un luogo-simbolo per la città di Riva: la Spiaggia degli Olivi. Il prologo sarà un omaggio al grande compositore Ennio Morricone, scomparso di recente.
Ecco il programma completo:
Giovedì 24 – ore 21.15 – cortile della Rocca:
pianista Massimo Giuntoli e della vibrafonista e percussionista Clara Zucchetti;
Venerdì 25 settembre
ore 18.00 – Spiaggia degli Olivi:
«Ya Tango»;
ore 18.30 – Spiaggia degli Olivi:
incontro «Enea, lo straniero» di Giulio Guidorizzi;
ore 21.15 – piazza Garibaldi
«Biblioteca musicale di Fabrizio De André»
con Emiliano Visconti e gli Artenovecento;
Sabato 26 settembre
15.30 – parco della Rocca
Fabio Geda e Enaiatollah Akbari con il loro best seller «Nel mare ci sono ancora i coccodrilli»;
ore 17:00 – Spiaggia degli Olivi
Romana Petri «Figlio del lupo» Presentazione di Claudia Durastanti;
18.30 – cortile della Rocca
incontro «dentro la poesia» con Valerio Magrelli;
ore 21.15 – piazza Garibaldi
Neri Marcoré con Bandoneón di Gianni Iorio;
ore 23:00 – cortile della Rocca
i Wu Ming per un reading quasi inedito accompagnati da un live-set elettronico curato dagli Elem e proiezione di immagini curate da Loredana Antonelli;
Domenica 27 settembre
ore 9.30 – parco della Rocca
«Terza pagina» lettura giornali in compagnia di un buon caffè e di una brioche, tra il giocoso e il serio Neri Marcorè e Fabio Stassi;
ore 11:00 – parco della Rocca
Fabio Stassi con «Uccido chi voglio»;
ore 15.30 – Spiaggia degli Olivi
«Scrivere con le unghie» due premi Campiello a confronto, Simona Vinci e Andrea Tarabbia;
ore 17:00 – cortile della Rocca
«Prima di noi» con Giorgio Fontana e Claudia Durastanti;
ore 18.30 – Spiaggia degli Olivi
Valerio Corzani, voce di Rai Radio Tre;
ore 21.15 – piazza Garibaldi
Roberto Mercadini monologo «Little Boy», alla chitarra di Dario Giovannini.
Tutti gli incontri sono gratuiti con prenotazione obbligatoria per garantire il rispetto delle norme anti-covid con numero di posti limitato:
www.eventbrite.it
[email protected]
0464 573915 dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 12.30