Ricami ispirati al passato: le opere delle artiste di Arco in mostra

Redazione06/11/20255min
arco - ricamo


 

C’è un filo che unisce passato e presente, mani antiche e mani moderne, tradizione e creatività. È il filo del ricamo, quello che le donne di Arco Ricama APS intrecciano da anni con passione e maestria, e che torna protagonista nella mostra “Ricami ispirati al passato, mani moderne – motivi storici, grottesche e fregi ricamati a mano”, ospitata dall’8 al 16 novembre 2025 nella Sala Civica “G. Craffonara” di Riva del Garda.

L’esposizione, a ingresso libero, sarà inaugurata sabato 8 novembre alle ore 10.30, con una presentazione a cura della storica Maria Luisa Crosina. E promette di essere molto più di una semplice mostra: un viaggio nel tempo, tra motivi decorativi, trame e fili che raccontano la storia di un territorio e delle sue donne.

 

 

Un dialogo tra storia, arte e mani che sanno fare

Ogni lavoro esposto è una piccola opera d’arte, realizzata interamente a mano dalle socie di Arco Ricama. Motivi storici, grottesche, fregi e decori diventano punto dopo punto espressione di una ricerca profonda che intreccia la sapienza artigianale del Trentino con la sensibilità contemporanea.

Alcune delle creazioni sono già state presentate in contesti prestigiosi, come il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina (METS) di San Michele all’Adige e Casa Collini di Arco, e vengono ora riproposte con nuove interpretazioni e tecniche.
La mostra nasce infatti dal progetto “Ricami di memoria”, allestito nel 2024 al METS, ispirato ai decori della chiesa di San Michele e agli ambienti museali, dove le ricamatrici riportarono alla luce il prezioso “Punto Valsugana”, testimone di un sapere antico.

Accanto a queste opere, non mancheranno i lavori provenienti dalla rassegna del 2019 “Fregi, grottesche e decori nei monumenti dell’Alto Garda”, in cui le artiste di Arco Ricama trasformarono affreschi e pietre in fili e tessuti, creando un dialogo poetico tra i monumenti dell’Alto Garda e l’arte del ricamo.

Lentezza, sapere e trasmissione: la forza del gesto

Durante i giorni di apertura, la mostra offrirà anche laboratori e dimostrazioni pratiche, pensati per coinvolgere il pubblico – in particolare i più giovani – nella riscoperta del “fare con le mani”. Brevi tutorial di ricamo permetteranno di osservare da vicino la pazienza, la concentrazione e la grazia che si celano dietro ogni punto.
Un invito a rallentare, a ritrovare la calma e la bellezza del gesto lento, oggi più che mai rivoluzionario.

Arco Ricama APS: dal 2007, un filo che unisce

Fondata nel 2007 da un gruppo di amiche accomunate dalla passione per il ricamo, Arco Ricama APS è oggi una realtà riconosciuta nel panorama culturale trentino. Dal 2021 è iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), confermando la sua vocazione sociale e culturale.

Le socie si incontrano ogni lunedì pomeriggio alla Casa Sociale di Vigne, ad Arco, per condividere tecniche, idee e progetti che spaziano dalla decorazione d’arredo alla creazione di accessori unici. È in questi incontri, tra chiacchiere e fili colorati, che nascono i lavori poi esposti e premiati anche su riviste specializzate come Ricamo Italiano, Giuliana Ricama e Merceria Actualidad.

Un invito a riscoprire la bellezza del filo

Con “Ricami ispirati al passato, mani moderne”, Arco Ricama APS offre al pubblico non solo un’occasione per ammirare l’abilità delle sue artiste, ma anche per riflettere sul valore culturale e simbolico del ricamo: un gesto che cuce insieme storia, arte e vita quotidiana, trasformando il filo in strumento di memoria e poesia. Per info: Arco Ricama APS – 346 383 2210 (Presidente Nadia Bertamini). (n.f.)