Pietramurata: nuova rete idrica e metano nel centro storico

Sono partiti i lavori di ristrutturazione della rete acquedottistica del centro storico di Pietramurata, frazione del Comune di Dro. L’intervento, affidato alla ditta Idrotech srl lo scorso 25 agosto, è stato formalizzato con la firma del contratto d’appalto l’8 settembre 2025 e prevede la consegna dell’opera entro il 20 ottobre.
Il progetto, avviato dalla precedente amministrazione e portato avanti dall’attuale Giunta, rappresenta una delle opere pubbliche più significative per la comunità. «Si tratta di un intervento strategico – ha commentato la sindaca Ginetta Santoni – che risponde alle attese dei cittadini e consentirà di modernizzare la rete idrica, integrando anche la posa della rete di distribuzione del gas metano».
Un intervento atteso da anni
La rete idrica di Pietramurata risale agli anni ’80 e presenta ormai condutture deteriorate e soggette a frequenti perdite. Con questo intervento, l’Amministrazione intende sostituire integralmente le tubazioni, utilizzare materiali più duraturi e spostare le condotte di pompaggio dai pozzi “Pietramurata 1 e 2” al di fuori del centro storico, interessando in particolare le vie Cavedine, alla Busa, Torretta, Strada Nuova e località Ai Monti.
Grazie a un accordo con Alto Garda Servizi S.p.A., sarà possibile realizzare in un unico scavo anche la rete di distribuzione del gas metano, riducendo tempi, costi e disagi per i residenti.
Dall’idea al cantiere: sei anni di iter amministrativo
L’iter progettuale ha preso avvio tra il 2019 e il 2020, con l’incarico all’ingegner Mirko Tovazzi per la redazione del capitolato tecnico. Nel 2021 il Comune ha ottenuto un finanziamento provinciale pari all’80% della spesa ammissibile, seguito nel 2022 dall’approvazione del progetto definitivo.
Nel 2023 è stato siglato un accordo di programma con AGS S.p.A. per la posa contestuale della rete gas e la ripartizione dei costi, a cui si sono aggiunti i contributi del BIM Sarca–Mincio–Garda e un ulteriore finanziamento provinciale. L’anno successivo Tovazzi è stato incaricato anche della direzione dei lavori, mentre l’ingegner Walter Sadler ha assunto il coordinamento della sicurezza nelle fasi di progettazione ed esecuzione. Nel aprile 2025, la Giunta comunale di Dro ha approvato il progetto esecutivo in linea tecnica, aprendo la strada alla gara d’appalto.
L’investimento complessivo è di 720 mila euro per un’opera strategica per il futuro del paese e dovrebbe concludersi entro il 20 ottobre.