Garda Trentino, il vino incontra l’outdoor: la visione del presidente Apt Silvio Rigatti

Redazione10/10/20255min
2023_APTGARDADOLOMITI_ph_Castagna_BIKEFESTIVAL_SHOOT_MTB-EMTB_LOW_3487


 

Nel Garda Trentino il turismo sportivo e quello enologico non si affiancano semplicemente, ma si fondono in un modello innovativo che porta la firma di Apt Garda Dolomiti. Una strategia sintetizzata nel concetto di “Italian Outdoor”, al centro dell’intervista rilasciata dal presidente Silvio Rigatti a Wine Meridian, il primo web magazine dedicato all’immagine del vino italiano all’estero.

L’“Italian Outdoor”: un’esperienza unica

L’idea di fondo è superare la tradizionale distinzione tra chi sceglie il Garda Trentino per arrampicarsi sulle falesie o percorrere i sentieri in mountain bike e chi lo fa per degustare un calice di Nosiola. Oggi queste due anime convivono e si integrano, creando esperienze turistiche multidimensionali, dove il paesaggio vitato diventa cornice ideale per attività outdoor e, al tempo stesso, luogo d’incontro con la cultura enogastronomica locale.

Rigatti sottolinea come il visitatore tipo sia un viaggiatore internazionale, attivo e curioso, attratto non solo dall’adrenalina dello sport ma anche dal piacere autentico del buon cibo e del vino. È qui che nasce l’“Italian Outdoor”: la possibilità, in un raggio di pochi chilometri, di scalare una parete, fare windsurf, passeggiare tra i filari e concludere la giornata in cantina.

 

 

Tesori di nicchia e identità locale

Un ruolo centrale è affidato alle eccellenze enologiche di nicchia. La Nosiola, vitigno autoctono raro, e il Vino Santo Trentino, noto per l’appassimento naturale più lungo al mondo, diventano elementi distintivi di un’offerta che punta sulla qualità e sull’autenticità.

Secondo Rigatti, in un mercato globale che tende all’omologazione, l’enoturismo si fonda invece sull’unicità e sullo storytelling: piccoli vignaioli, pratiche tradizionali come la pergola trentina, muretti a secco e vendemmia manuale sono valori che il turista percepisce come autentici e irripetibili.

FINE Italy, un catalizzatore per il territorio

In questo scenario, l’evento FINE Wine Tourism Marketplace Italy, in programma a Riva del Garda il 28 e 29 ottobre, assume un ruolo strategico. Nato dalla collaborazione tra Riva del Garda Fierecongressi e Feria de Valladolid, si propone come piattaforma di incontro tra cantine italiane e buyer internazionali.

Per Rigatti, non si tratta soltanto di una vetrina di prestigio, ma di un vero catalizzatore capace di rafforzare la collaborazione pubblico-privato e stimolare l’intera filiera turistica locale. “Quando visione e obiettivi coincidono – sottolinea – la sinergia diventa leva di sviluppo”.

Una “unique selling proposition” nel panorama italiano

Rispetto a destinazioni blasonate come Toscana o Piemonte, il Garda Trentino rivendica una proposta unica: la viticoltura di montagna in un microclima mediterraneo, influenzato dall’Òra del Garda, vento che mitiga il clima e plasma le colture. Qui vigne e ulivi convivono sulle terrazze che si affacciano sul lago, regalando al visitatore un paesaggio straordinario.

Ma ciò che distingue davvero il territorio, spiega Rigatti, è il rapporto diretto con i vignaioli: realtà di piccole dimensioni dove chi accoglie l’ospite è spesso la stessa persona che cura la vigna e vinifica, garantendo un contatto umano e autentico.

Turismo come gestione del territorio

La visione non si limita alla promozione. Apt Garda Dolomiti si configura sempre più come ente di gestione del territorio, impegnato nella manutenzione di sentieri e infrastrutture outdoor, con il supporto dei “Garda Rangers”. La cura del paesaggio vitato, dei terrazzamenti e delle stradine interpoderali diventa parte integrante dell’offerta turistica e contribuisce a distribuire i flussi oltre le aree più frequentate del lungolago.

“Il vino – conclude Rigatti – non è un elemento isolato, ma parte di un ecosistema che comprende sport, paesaggio e sostenibilità. È questa la chiave per un turismo autentico e radicato nel territorio”.

(n.f.)