A Trento il mammografo con l’intelligenza artificiale

Redazione21/09/20253min
Presentazione-nuovo-mammografo-2_imagefullwide

 

Nuove tecnologie e sempre più prevenzione per le donne trentine. L’Azienda provinciale per i servizi sanitari ha presentato il nuovo mammografo di ultima generazione dotato di intelligenza artificiale che sarà utilizzato per lo screening da parte dell’Unità operativa di senologia clinica di Trento. Con l’occasione è stata annunciata anche l’estensione del programma di screening alle donne trentine di 49 anni. All’inaugurazione del nuovo mammografo – allestito nella nuova area dedicata allo screening al piano terra della palazzina B del Centro per i servizi sanitari di Trento – erano presenti il neo dirigente generale del Dipartimento salute e politiche sociali della Provincia autonoma di Trento Andrea Ziglio, il direttore generale di Apss Antonio Ferro e la direttrice dell’U.o. di senologia Marvi Valentini.

 


L’introduzione dell’intelligenza artificiale nella diagnostica per immagini rappresenta una svolta importante, là dove la tecnologia non sostituisce il radiologo, ma lo affianca nella lettura e interpretazione degli esami, aumentando accuratezza, efficienza e velocità. In particolare nello screening mammografico, caratterizzato da un elevato numero di esami, l’IA consente:
analisi immediata già durante l’esecuzione dell’esame
supporto alla diagnosi con evidenziazione di aree sospette
ottimizzazione della pianificazione e gestione dei flussi di lavoro.

Il nuovo mammografo, del valore di 250mila euro, è stato donato dalla Banca per il Trentino-Alto Adige nell’ambito di una più ampia donazione di attrezzature alle strutture ospedaliere trentine del valore di oltre 2milioni di euro. Integra tre software di intelligenza artificiale che consentono di velocizzare la lettura degli esami mammografici e di personalizzare sempre di più il percorso di diagnosi. I software permettono di ridurre il numero di immagini da refertare velocizzando l’attività del medico, facilitare l’individuazione di lesioni sospette e dare priorità ai casi più complessi, calcolare automaticamente la densità mammaria e personalizzare così lo screening in base al rischio individuale. Entro il 2025 anche gli altri mammografi di Trento e Rovereto saranno aggiornati con gli stessi software di intelligenza artificiale, a beneficio di tutte le donne che aderiscono al programma di screening.

La nostra provincia si conferma ai vertici nazionali per l’adesione al programma di screening mammografico. I dati 2024 dell’Osservatorio nazionale screening evidenziano infatti una partecipazione e una capacità di invito allo screening che si distinguono a livello nazionale.