Alto Garda: vendemmia al via il 16 agosto

Nell’Alto Garda la vendemmia è alle porte. A seguito di un germogliamento anticipato e di un clima fresco e giustamente piovoso per buona parte del periodo primaverile-estivo le viti stanno portando a maturazione un’uva sana e di qualità con un buon anticipo fenologico rispetto alla media delle scorse annate. L’andamento meteorologico regolare, con una buona alternanza tra sole e pioggia per buona parte dell’estate, e l’assenza di grandinate rilevanti nei vigneti dei nostri viticoltori ha permesso di evitare perdite produttive. Ci si attende pertanto una buona annata dal punto di vista produttivo, senza eccessi né carenze di prodotto.
L’accumulo di zuccheri negli acini in questi giorni è molto rapido, grazie alle giornate calde e soleggiate che stanno caratterizzando questa prima parte di agosto. Molto buoni anche i livelli di acidità delle uve, grazie alle chiome rigogliose che hanno accumulato molto acido malico nelle uve ed al luglio fresco che ne ha poi limitato la degradazione. Da questa annata ci si aspetta quindi vini molto freschi e di buon equilibrio acidico, tipici dei territori alpini come il Trentino.
La vendemmia in Agraria Riva del Garda comincerà sabato 16 agosto, con la raccolta delle prime basi spumante Chardonnay atte a produrre TrentoDOC, per poi estendersi alle altre varietà bianche nelle successive settimane ed alle varietà rosse nelle prime giornate di settembre. Il caldo ed il sole di queste ultime settimane stanno favorendo infatti anche una corretta maturazione delle uve a bacca rossa quali Merlot e Cabernet, che già oggi si presentano con un’ottima colorazione e con una buona concentrazione di sostanze fenoliche fondamentali per ottenere vini rossi equilibrati e strutturati.
Se il meteo aiuta in queste ultime settimane la qualità e la tipicità dei vini sarà garantita anche per questa annata 2025.