Ri-Val: al via il fondo immobiliare per 300 alloggi in Trentino

La Giunta provinciale ha approvato lo Studio di fattibilità sul progetto Ri-Val, sviluppato in collaborazione con Cassa del Trentino e Cassa Depositi e Prestiti, per riqualificare e mettere a disposizione circa 300 alloggi a costo accessibile in aree svantaggiate o a forte vocazione turistica dove i lavoratori faticano a trovare abitazioni. Il progetto si affianca all’iniziativa gemella Ri-Urb, il fondo immobiliare di rigenerazione urbana destinato a fasce medie della popolazione, anziani autosufficienti e studenti nei centri maggiori del Trentino.
Ri-Val, con un investimento complessivo stimato di circa 60 milioni di euro, prevede la costituzione di un fondo immobiliare della durata di 16 anni gestito da una SGR (società di gestione del risparmio), per offrire alloggi accessibili tramite locazione o affitto con riscatto, recuperando patrimonio pubblico non più strategico e senza consumo di nuovo suolo. Le risorse che alimenteranno il fondo saranno sia pubbliche, sia di investitori privati che aderiranno, generando quindi un effetto leva.
Il modello Ri-Val: alloggi accessibili nelle aree periferiche e turistiche
L’obiettivo di Ri-Val è duplice: da un lato, estrarre valore sociale dal patrimonio non utilizzato e, dunque, senza consumo di territorio, dall’altro avviare la riqualificazione e la conseguente messa a disposizione di circa 300 alloggi (suddivisi al 50% tra aree svantaggiate e aree ad alta incidenza turistica) da concedere in locazione a canone agevolato, uno dei presupposti idonei a promuovere qualsivoglia processo di incremento della popolazione residente.
Il progetto prevede un modello integrato e pubblico-privato, basato su un fondo immobiliare che realizza e mette a disposizione gli alloggi finanziandoli con le risorse degli investitori, sia pubblici che privati remunerati dai rendimenti del fondo stesso.
I prossimi passi
Il progetto sarà presentato al Consiglio delle Autonomie locali e agli enti di sistema, per avviare il coinvolgimento operativo dei 135 Comuni compresi nel perimetro di operatività di Ri-Val che comprende anche appositi momenti formativi circa l’operatività dei fondi immobiliari.