71° anniversario del Gruppo Alpini di Nago: un fine settimana di memoria, festa e valori condivisi

Sarà un fine settimana all’insegna della memoria, della comunità e dei valori che uniscono quello che attende Nago sabato 5 e domenica 6 luglio 2025, in occasione del 71° anniversario del Gruppo Alpini di Nago. Una ricorrenza importante, che non è solo celebrazione del passato, ma anche testimonianza viva di quei valori che gli Alpini portano avanti da sempre: pace, armonia, solidarietà.
Due giornate ricche di appuntamenti, che intrecciano momenti istituzionali, memoria storica e convivialità. Il programma si apre sabato 5 luglio alle ore 18.00, con l’apertura della Festa Alpina. Alle 19.00 sarà servito il rancio alpino con il tradizionale piatto di “Penne al ragù”, seguito, alle 20.30, da una serata musicale e culturale, pensata per coinvolgere la comunità e onorare la storia degli Alpini anche attraverso l’arte e la riflessione.
Domenica 6 luglio sarà la giornata del ricordo e della solennità. Il ritrovo è fissato alle 9.00 presso il monumento alla Pace in via Sighele, dove si terranno l’alzabandiera e la formazione del corteo diretto verso la chiesa di San Vigilio. Alle 9.30 verrà celebrata la Santa Messa, con la benedizione delle corone a ricordo dei caduti.
Alle 10.30, il corteo attraverserà il paese, con una sosta al Cimitero antico di Nago, per poi far ritorno al monumento alla Pace e proseguire fino al palco in Piazzòla. Qui sono previsti i saluti del Sindaco e le allocuzioni ufficiali dei rappresentanti del Gruppo Alpini e delle associazioni presenti.
Non mancherà il momento conviviale: alle 12.30, spazio al rancio alpino con polenta e spiedo, preparato dagli Amici di Bondone di Storo, in un clima di festa e condivisione aperto a tutta la comunità.
In caso di maltempo, la serata musicale di sabato sarà rinviata alla sera di domenica 6 luglio, per permettere lo svolgimento sereno di tutti gli eventi.
Il Gruppo Alpini di Nago, fondato nel 1954, è da oltre settant’anni punto di riferimento nel territorio: presenza attiva nelle emergenze, custode della memoria storica, promotore di eventi che tengono vivo il senso di comunità. Questo anniversario è l’occasione per ringraziare chi, con spirito di servizio e dedizione, continua a credere e a operare per un mondo più giusto, più unito, più in pace.