Cammini, sapori e storie: in Valle dei Laghi torna “Confluenze”. Il programma completo

Dal 4 al 20 luglio torna il Festival Confluenze, l’appuntamento che da cinque edizioni accompagna residenti e ospiti in un viaggio lento e profondo alla scoperta dei paesaggi e dei sapori della Valle dei Laghi.
L’edizione 2025 si apre con un focus speciale sul turismo enogastronomico sostenibile, protagonista di molti eventi in programma. Che si tratti di camminate tra le vie di un borgo o di sentieri immersi nel verde, il festival invita a rallentare per osservare, ascoltare e gustare grazie all’incontro con le tradizioni enogastronomiche e contadine del territorio.
Durante il festival cammini, incontri, spettacoli, dialoghi con autori e degustazioni si intrecceranno per creare esperienze capaci di raccontare il territorio in modo autentico, lontano dalle rotte turistiche convenzionali e vicino all’anima più genuina della valle.
Tra le novità più attese di quest’anno c’è l’introduzione del Trenino Valle dei Laghi Express, un modo diverso e suggestivo per esplorare la valle lungo itinerari che intrecciano natura, storia e tradizione. Nascosti tra vigneti, ulivi e borghi senza tempo, i passeggeri avranno l’opportunità di scoprire castelli medievali, cantine storiche e scorci panoramici che raccontano l’identità profonda del territorio.
Il trenino sarà attivo sabato 5 (con partenza dal centro commerciale di Sarche) e domenica 20 luglio (dalla Centrale idroelettrica di Santa Massenza), sia in versione diurna (ore 9:00-15:00) che serale (ore 16:00-21:00) con un ricco programma che comprende visite guidate a Castel Toblino, degustazioni in cantina, incontri culturali e percorsi naturalistici tra le Marocche e il lago di Cavedine. Il prezzo è di 60€ (30€ per bambini sotto i 12 anni) con prenotazione obbligatoria.
Questi gli appuntamenti (se non indicato, l’evento è gratuito):
Venerdì 4 luglio
Sapori sognanti, percorso multisensoriale con la compagnia Miscela d’Aria Factory, tra degustazioni, parole e musica fra le aziende agricole della valle. Ritrovo presso la Tenuta i Maroneri di Drena alle ore 18:00 e alle 20:30. Prezzo 30€
Domenica 6 luglio
Trekking ad anello da Lundo al Monte Casale, con pausa al Rifugio Don Zio e concerto in vetta con il trio Respira (voce, violoncello e fisarmonica). Ritrovo ore 8:30. Dislivello 990 mt, durata 8h, prezzo 15€
Lunedì 7 luglio
Hontanas, incontro con Roberto Cattaneo sul cammino di Santiago e il Parkinson. L’appuntamento sarà alle 18:00 alla Cantina Pedrotti, segue degustazione.
Martedì 8 luglio
Il canto del Principe, presentazione del romanzo di Marco Albino Ferrari sul rapporto uomo-natura, con la partecipazione di gruppi di lettura.
Giovedì 10 luglio
Il lago che incanta, trekking sul crinale del Monte Gaggio e degustazione in Cantina Pedrotti con lo scrittore Daniele Zovi. Ritrovo ore 14:30 al parcheggio Porto presso il Lago di Cavedine. Prezzo 15€
Venerdì 11 luglio
Cammino di Sottovi, visita all’antico Obelisco Risorgimentale a Villa Dorigoni, il monumento che commemora l’esecuzione di ventuno giovani italiani catturati dalle forze austriache a seguito dell’invasione del Trentino del 1848. Al termine della visita, incontro presso la Cantina Francesco Poli con lo scrittore Enrico Brizzi, autore di “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”, per parlare di cammini e per un aperitivo finale. Ritrovo ore 14.30 a S. Massenza (parcheggio pubblico dietro alla Chiesa – centrale idroelettrica). Prezzo € 20 compreso di visita all’Obelisco
Sabato 12 luglio
Immergiti in una favola, visita teatralizzata al Castel Toblino con cammino nel bosco con la compagnia Lupusinfabula e l’associazione Castel Toblino. Gli spettacoli saranno alle 18:00 e alle 20:30. Prezzo 15€
Sabato 12 luglio
Arte in vigna, concerto del gruppo Abies Alba nella Cantina F.lli Pisoni alle ore 21:00. Prezzo 10€
Sabato 19 luglio
La cucina antica, esperienza di cucina tradizionale con lo chef Walter Moroni, raccolta di erbe, cottura sul fuoco e degustazione con i Vignaioli del Vino Santo. Ritrovo ore 09:00 presso il Lago Laghisol (Marocche di Dro), prezzo 80€.
Per il programma completo clicca qui.
Per tutti gli eventi la prenotazione è obbligatoria attraverso il sito
https://www.gardatrentino.it/it/eventi/festival-confluenze_37906
oppure contattando l’indirizzo mail
[email protected]
o il numero +39 349 3365446
Per l’iscrizione ai vari eventi, il pagamento della partecipazione alle attività andrà effettuato tramite bonifico bancario intestato ad Associazione Biodistretto Valle dei Laghi
IBAN: IT33 D080 1605 6030 0003 3391 578
presso Cassa Rurale Alto Garda e Rovereto