Festival dell’Economia di Trento, il futuro dell’Europa al centro del confronto

Redazione26/05/20253min
FESTIVAL DELL'ECONOMIA


 

Si è conclusa nel pomeriggio di domenica 25 maggio, dopo quattro intensi giorni di eventi, la ventesima edizione del Festival dell’Economia di Trento, organizzato dal Gruppo 24 ORE e da Trentino Marketing per conto della Provincia autonoma di Trento, con il contributo del Comune e dell’Università di Trento.
È stata un’edizione speciale, che ha voluto celebrare i 20 anni di vita del Festival e i 160 anni del Sole 24 Ore. Una straordinaria occasione di riflessione e confronto sul tema: “Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio”. Sono stati oltre 300 gli appuntamenti che hanno animato le iniziative del Festival, del Fuori Festival, dell’Economie dei Territori e degli Incontri con l’Autore. 650 gli ospiti nazionali e internazionali, tra questi 100 dal mondo accademico nazionale ed internazionale, 45 economisti, 6 Premi Nobel, 66 rappresentanti delle istituzioni, 17 Ministri del Governo e 61 esponenti della business community economica e finanziaria. Un palinsesto di grande spessore che ha attirato l’interesse di 52 Business Partner e 7 Media Partner (Il Sole 24 Ore, Radio 24, Radiocor, De Telegraaf, ElEconomista.es, Financial Times, Sky Tg24). 368 i giornalisti accreditati.

 

 

“Valuteremo con attenzione nei prossimi giorni, con il Gruppo 24 ORE e Trentino Marketing – ha detto il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti – i dati di questa XX edizione, ma mi sembra evidente che il Festival dell’Economia di Trento conferma la sua capacità di stimolare un confronto di altissimo livello, considerata la valenza dei relatori, sui temi internazionali più scottanti e cruciali per il futuro del mondo. Un evento pluralista, dove spesso si confrontano idee e proposte differenti per cercare di trovare soluzioni concrete alla complessità dei problemi che dovremo affrontare. Per Trento e il Trentino è indubbiamente motivo di orgoglio poter ospitare questo Festival che richiama un pubblico eterogeno, composto anche da molti giovani. Un ringraziamento va a quanti in questi giorni hanno lavorato, con grande passione, competenza e professionalità per realizzare il Festival”.

“Questa edizione è stata un grande festival. Sono state giornate formidabili, non solo per il Gruppo 24 ORE, ma per Trento e per i trentini e penso di poter dire che in questi quattro giorni abbiamo fatto anche un po’ l’agenda del Paese”, ha sottolineato il direttore del Sole 24 Ore, Radiocor e Radio 24 e Presidente del Comitato Scientifico del Festival, Fabio Tamburini, aggiungendo: “In questi giorni abbiamo portato contributi di altissimo livello nel dibattito sul futuro dell’Europa, tanto che possiamo dire che il nuovo slogan del Festival dell’economia è: Trento e i trentini caput mundi”.