Elezioni Comunali: Claudio Oliari candidato a Ledro

Ledro: Claudio Oliari (attuale vice sindaco) sarà il candidato dell’attuale maggioranza per le amministrative di maggio, con il supporto di 4/5 liste
Dopo aver sciolto le riserve, gli attuali amministratori di Ledro sono pronti a un altro mandato quinquennale, quello del post Girardi, con una combinazione di novità e conferme. Oltre alle tre liste civiche, sarà presente, come cinque anni fa, il PATT, ed i lavori in corso per una quinta lista completamente nuova che si potrebbe aggiungere alla competizione.
L’Amministrazione comunale di Ledro, che si presenterà alle elezioni di maggio 2025 priva del sindaco Renato Girardi (che aveva già annunciato da tempo la sua decisione di non ricandidarsi), si ripresenterà compatta con molti degli attuali membri. A supporto della candidatura di Claudio Oliari, ci saranno le stesse forze politiche che nel 2020 avevano vinto al primo turno, ovvero le tre liste civiche e il PATT, con la possibile aggiunta di una nuova lista in fase di creazione.
In particolare, si riproporranno:
La Civica per Ledro, con gli uscenti Dario Trentini (che non ricandiderà), Ezio Tarolli e Fabio Rosa (attuale presidente del consiglio comunale dopo la prematura scomparsa del dott. Natale Dal Bosco), accompagnati da nuovi innesti e conferme in lista.
UNITI per Ledro, con gli uscenti Roberto Sartori e Luca Collotta, che si presenteranno sotto il nuovo nome Ledro al Centro, con una serie di riconferme e novità nella lista.
La lista Ledrensi, con gli uscenti Claudio Oliari, Erik Cellana, Luca Zendi, Federico Daldoss ed Erica Luraschi.
Il PATT, con gli uscenti Jacopo Leonardi e Vania Molinari.
Sarà quindi Claudio Oliari, uomo di indubbia esperienza e attuale vice sindaco, a candidarsi per la carica di sindaco, con l’obiettivo di ottenere il consenso della comunità di Ledro per continuare a governare la valle per altri cinque anni. Oliari ritiene che questa decisione sia fondamentale per “proseguire e completare un programma operativo complesso e impegnativo, che avrebbe un impatto significativo sulla popolazione e sarebbe impensabile interrompere a metà strada”.
Il programma di legislatura è ricco e ambizioso, con particolare attenzione al territorio e alle sue frazioni, al sociale, alle opere pubbliche, nonché alla qualità della vita dei residenti e degli ospiti. Tra gli obiettivi principali, ci sarà il miglioramento del funzionamento della macchina amministrativa e il completamento dei numerosi progetti già avviati, progettati e finanziati.