Turismo, il Ministro Santanchè incontra “Garda Unico”

Si è tenuto nei giorni scorsi a Milano un incontro istituzionale di alto profilo tra il Ministro del Turismo, senatrice Daniela Santanchè, e la presidente di Garda Unico Stefania Lorenzoni.
Al centro del colloquio la presentazione del “Piano di Promozione Turistica Internazionale Unitaria del Lago di Garda” che delinea una strategia condivisa per rafforzare il posizionamento della destinazione sui mercati esteri.
La presidente Lorenzoni ha illustrato al Ministro le principali progettualità elaborate dall’Agenzia interregionale sottolineando l’unicità del modello di governance di Garda Unico, nato dalla collaborazione tra enti locali e operatori privati, con l’obiettivo di superare la frammentazione territoriale e promuovere il Garda come un’unica grande destinazione.
Il Ministro Santanchè ha ribadito la forte attenzione del Governo verso il Benaco, destinazione di rilevanza nazionale, richiamando quanto già annunciato lo scorso 15 settembre a Salò. In particolare, la senatrice ha confermato l’impegno del Ministero a sostegno delle azioni di promozione del Garda, in stretta sinergia con ENIT.
“L’incontro di ieri rappresenta un passo concreto e decisivo per il futuro del turismo gardesano – ha dichiarato la presidente Stefania Lorenzoni – La volontà espressa dal Ministro Santanchè è la risposta che il territorio attendeva. Questo confronto apre la strada a una collaborazione istituzionale rafforzata, per dare vita a una cabina di regia realmente efficace.”
“Il Garda è un gioiello del turismo italiano che deve esprimere tutto il suo potenziale”, ha aggiunto Lorenzoni. “L’approccio unitario è la chiave per competere a livello globale, accelerando su progetti strategici finalizzati a una promozione internazionale di grande respiro, attraverso un’offerta turistica integrata e di alta gamma.”
L’interlocuzione tra Garda Unico e il Ministero del Turismo proseguirà nelle prossime settimane, con l’obiettivo di definire modalità operative per una collaborazione virtuosa e duratura, finalizzata a potenziare la promozione internazionale del Lago di Garda.