Sicurezza, Dro fa squadra: task force tra “Locale” e Carabinieri e incontri informativi

Redazione06/11/20254min
ladri furti appartamento casa


 

La recente ondata di furti nelle abitazioni che sta interessando l’Alto Garda e la Valle di Ledro non risparmia il comune di Dro, dove negli ultimi giorni si sono moltiplicate le segnalazioni e le preoccupazioni dei cittadini.
Un fenomeno che ha spinto l’amministrazione comunale ad agire con rapidità, avviando un rafforzamento della collaborazione tra Carabinieri e Polizia Locale e organizzando due serate informative rivolte alla cittadinanza, dedicate alla prevenzione e alla sicurezza domestica.

 

 

Giovedì scorso la Giunta comunale di Dro ha incontrato il comandante della Polizia Locale Alto Garda e Ledro, Filippo Paoli, e il comandante della locale Stazione dei Carabinieri, luogotenente Giovanni Bardascino, per un confronto diretto sulla situazione.
L’obiettivo: coordinare strategie, intensificare i controlli e ristabilire un clima di tranquillità dopo settimane in cui, anche nelle frazioni di Ceniga e Pietramurata, si sono registrati tentativi di furto e intrusioni sospette.

«Come Amministrazione abbiamo tempestivamente sollecitato le forze dell’ordine, che hanno risposto con prontezza e disponibilità – spiega la sindaca Ginetta Santoni –. La priorità è garantire la sicurezza dei cittadini attivando servizi mirati e aumentando la vigilanza su tutto il territorio, comprese le frazioni più periferiche».

Accanto al lavoro operativo delle forze dell’ordine, Dro punta anche sulla prevenzione e sull’informazione. Per questo motivo, l’Amministrazione ha programmato due serate pubbliche dedicate alla sicurezza, durante le quali i cittadini potranno ricevere consigli pratici su come proteggere la propria abitazione e su come riconoscere situazioni sospette o potenzialmente rischiose.

La prima serata si terrà lunedì 10 novembre alle 20.30 al Centro Culturale di Dro, mentre la seconda è prevista giovedì 20 novembre, sempre alle 20.30, nella Casa Sociale di Pietramurata.
Entrambi gli incontri saranno condotti dai comandanti Paoli (Polizia Locale) e Bardascino (Carabinieri), che porteranno l’esperienza diretta delle forze dell’ordine sul campo, illustrando comportamenti utili, strumenti di prevenzione e modalità corrette di segnalazione.

«Tra i temi che verranno affrontati – aggiunge la sindaca Santoni – ci sono gli accorgimenti più semplici ma spesso trascurati per tutelare le proprie case, e le buone pratiche per evitare di fornire, anche involontariamente, occasioni ai malintenzionati».

L’iniziativa mira a rafforzare il rapporto tra istituzioni e cittadini, rendendo la popolazione parte attiva nel sistema di sicurezza locale. Una collaborazione che, secondo la sindaca, può fare la differenza soprattutto in territori di dimensioni contenute, dove la vigilanza diffusa e la prontezza nelle segnalazioni rappresentano un presidio fondamentale.

«Invitiamo la cittadinanza a partecipare – sottolinea Santoni – perché questi incontri non saranno solo momenti formativi, ma anche di confronto diretto e di ascolto. Le eventuali segnalazioni raccolte verranno esaminate dai comandanti, che interverranno tempestivamente dove necessario».

Santoni rinnova infine un appello al senso di comunità: «Chiediamo a tutti di adottare comportamenti di cittadinanza attiva: prestare attenzione a movimenti insoliti nei pressi delle abitazioni, segnalare veicoli o persone sospette, comunicare senza esitazioni alle forze dell’ordine qualsiasi situazione anomala. Anche un piccolo dettaglio può rivelarsi prezioso».

Nel frattempo, Carabinieri e Polizia Locale proseguono con pattugliamenti mirati e controlli serali, intensificati nei punti più sensibili e nei quartieri residenziali.
Un lavoro sinergico, che unisce l’azione delle istituzioni e la partecipazione dei cittadini per restituire a Dro e al suo territorio un clima di fiducia e sicurezza condivisa. (n.f.)