Settimana europea della mobilità a Riva: salvataggi spettacolari e bici d’epoca

Redazione18/09/20255min
settimana 17.9 05

 

Grande entusiasmo e lunghi applausi nella mattina di mercoledì al Parco Miralago di Riva del Garda, per le dimostrazioni di Sonny e Gordon, il bovaro del bernese e il terranova del Nucleo cinofilo salvataggio in acqua di Trento. Insieme a loro anche Kyle, il labrador del Servizio cani guida Lions, e Gas, il cane da soccorso della Protezione civile del Trentino, addestrato per operazioni con l’elicottero.
Sono stati i protagonisti dell’inizio di «In cammino con il cuore: sostenibilità, inclusione e amicizia a quattro zampe», evento organizzato nell’ambito della Settimana europea della mobilità 2025, dedicata al tema “Mobilità per tutti”.

La giornata è iniziata in piazza Battisti, con due punti informativi:
il Servizio cani guida dei Lions, che ogni anno addestra circa 50 cani per non vedenti (con 130 persone in lista d’attesa),
la polizia locale Alto Garda e Ledro, con attività di sensibilizzazione.

 


 

Presenti anche l’Ada di Arco con i suoi amici a quattro zampe, una classe della scuola elementare di Sant’Alessandro e l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Alessio Zanoni e dalla vicesindaca Barbara Angelini.
Dal centro città il gruppo ha raggiunto il Parco Miralago, dove i cani da salvataggio hanno simulato interventi in acqua, tra applausi di cittadini e turisti. Dopo la merenda offerta dall’Unsi Alto Garda e Ledro, spazio alle dimostrazioni del cane guida Kyle e del cane da soccorso Gas, che ha dato prova di abilità anche in una spettacolare calata con teleferica.

 

18

Gli appuntamenti della Settimana della mobilità

Giovedì 18 settembre
Ore 10 – Piccoli pedoni crescono
Passeggiata educativa nel centro storico per i bambini della scuola Giardino d’infanzia, con la polizia locale.

Ore 10 – Tra storia e natura: alla scoperta del forte Batteria di mezzo
Uscita didattica sul Monte Brione per gli alunni della primaria, guidata dagli operatori del Museo Alto Garda.

Ore 13.30–16 – A tutta bici. Pedalando insieme per imparare
Pedalata educativa per le classi quarte della scuola di Sant’Alessandro, accompagnati da insegnanti e polizia locale.

Venerdì 19 settembre
Ore 9.30–11.30 – Leggere in movimento. Storie che ci fanno pedalare
Attività di lettura per le classi seconde delle scuole di Sant’Alessandro e Nino Pernici, a cura della biblioteca civica.
Ore 15–16.30 – Museo Ciclocollection (Hotel Virgilio)
Apertura straordinaria della collezione privata di circa 100 biciclette d’epoca.

Sabato 20 e domenica 21 settembre
Ore 10–17 – Educazione stradale in bicicletta
In piazza Battisti, due giornate con polizia locale e stand informativi dedicati alla sicurezza su due ruote.