Servizio gratuito, niente biglietti né permessi: ecco come funziona Rivetta

Nicola Filippi14/07/20253min
rivetta2


 

È partita ufficialmente “Rivetta”, la nuova navetta gratuita pensata per rendere più fluido e sostenibile il traffico urbano a Riva del Garda. Il servizio, attivo in questi giorni d’estate, è stato fortemente voluto dal Comune in collaborazione con Garda Trentino, e punta a migliorare l’accessibilità al centro città, riducendo l’uso dell’auto privata e incentivando l’utilizzo dei parcheggi periferici.

A poche ore dal debutto, è stato l’assessore alla mobilità Gabriele Bertoldi a fare il punto, rispondendo alle molte domande arrivate dai cittadini. Lo ha fatto con un post chiaro e diretto sulla propria pagina Facebook, confermando alcuni aspetti chiave del servizio.

Ecco le principali informazioni utili:
1. Servizio completamente gratuito
La navetta non prevede alcun biglietto: può essere utilizzata da tutti, senza costi e senza prenotazione. Un’opportunità concreta per muoversi in libertà e alleggerire il centro cittadino dal traffico.

 

 

2. Parcheggio gratuito per residenti e pendolari
Chi arriva in auto e lascia il mezzo nel parcheggio apposito nell’area adiacente il CRM, alla Baltera, non paga la sosta se rientra in una di queste categorie:

residenti dell’Alto Garda e Ledro,

pendolari, anche provenienti da fuori Comunità,

possessori della Crew Card, la tessera riservata agli operatori del settore turistico.

3. Punto informativo e talloncini identificativi
Data la partenza ravvicinata del servizio e la sua natura sperimentale, non è necessario richiedere alcun permesso ordinario presso APM. Fino al 27 luglio, presso il parcheggio sarà attivo un punto informativo curato da Garda Trentino, dove sarà possibile ritirare un talloncino identificativo da esporre sull’auto.

Un’iniziativa “leggera” ma concreta
Il progetto Rivetta nasce con uno spirito semplice ma ambizioso: favorire una mobilità più intelligente, facilitare il collegamento tra aree di sosta e centro urbano, tutelare l’ambiente e migliorare la vivibilità cittadina, soprattutto nei periodi di maggiore afflusso turistico.

«Buona navetta a tutti!», è l’augurio con cui Bertoldi ha chiuso il suo messaggio. Ed è davvero questo lo spirito che si respira attorno all’iniziativa: una comunità che sperimenta nuove forme di spostamento in modo inclusivo, gratuito e rispettoso dei bisogni di chi vive, lavora o visita Riva del Garda.