Schiume nel Garda Trentino, il WWF Bergamo-Brescia segnala

Claudio Chiarani13/11/20232min
20220811IMG_0942 CANNETO FOCI SARCA TORBOLE



 

“Il lago di Garda si macchia di schiuma bianca. Da dove arriva e cos’è?” Il preoccupante titolo appare sull’edizione bresciana del quotidiano nazionale “Il Giorno” in data di domenica 12 novembre che riprende una segnalazione del WWF Bergamo-Brescia a sua volta su segnalazione del WWF Trentino. “Ancora acque anomale bianche che finiscono nel Sarca e arrivano nel Garda” l’attacco del pezzo pubblicato a firma di Federica Pacella che qui riprendiamo nei contenuti. Qui l’articolo per chi volesse leggerlo: Schiuma bianca lago di Garda. Una segnalazione degli ambientalisti darebbe la probabile spiegazione del colore bianco delle acque che, dal Rio salone sfociano nel fiume Sarca e poi, ovviamente, nel lago di Garda. Che la colpa sia del cantiere del Cretaccio che sta scavando l’omonimo tunnel che sboccherà nel Garda trentino? Secondo il WWF è certo, perché gli scarti dei lavori in roccia come schiume chimiche per “ammorbidire” gli scavi, oppure gli scarti calcarei del terreno. Secondo la segnalazione l’ultimo episodio segnalato è del 10 novembre scorso, venerdì scorso dunque, episodio che va ad aggiungersi all’apertura della galleria Adige Garda a causa delle abbondanti piogge d’inizio novembre. Questione nota, peraltro, con diversi articoli nel recente passato che hanno trattato l’argomento (Ansa acque bianche lago di Garda) che tanto preoccupa, e ci mancherebbe, gli ambientalisti. Il Movimento 5 Stelle di Desenzano ha presentato un’interrogazione in merito, argomento i tronchi e i detriti depositati sulle spiagge e nei porti del lago di Garda.

Continue in browser
Per installare tocca Aggiungi alla schermata Home
Aggiungi alla schermata Home
La Busa
Ottieni la nostra APP. Resta aggiornato sulle ultime notizie.
Installa
La Busa Vorremmo mostrarti le notifiche per restare aggiornato sulle ultime notizie.
Rifiuta
Consenti notifiche