Rievocazione del Voto di Sant’Abbondio: a Dro anche i fuochi d’artificio

Dro si prepara a rivivere uno dei momenti più identitari e sentiti della propria storia. Sabato 6 e domenica 7 settembre, infatti, il cuore del paese ospiterà la 31ª Rievocazione storica del Voto di Sant’Abbondio o dei 12 Sabati, organizzata dal Circolo Culturale Amici dell’Oratorio.
Un appuntamento che non è solo festa, ma memoria viva: ricorda infatti il voto solenne che gli abitanti di Dro e Ceniga fecero il 31 gennaio 1632, per ringraziare i santi Sebastiano, Rocco e Abbondio della protezione ricevuta due anni prima, quando l’ondata di peste – la stessa narrata da Alessandro Manzoni ne I Promessi Sposi – risparmiò la comunità.
Il significato del Voto
Allora, “tutto il popolo a piena voce” promise che ogni primo sabato del mese avrebbe sospeso il lavoro, partecipato a una processione e celebrato la messa nella piccola chiesa di Sant’Abbondio sul dosso che porta il suo nome. Era un impegno serio, che scandiva la vita comunitaria per dodici mesi consecutivi: tanto che chi trasgrediva rischiava persino una multa.
Ma il Voto non era solo preghiera. Grazie alla generosità di “Donna Fior”, nobildonna droata vissuta nel Cinquecento, i fedeli al rientro dalla processione trovavano pane, vino, minestra e carne: un gesto che univa fede e condivisione, rafforzando il senso di comunità.
Una tradizione che parla al presente
Oggi la rievocazione vuole riportare alla luce non solo la dimensione religiosa, ma anche la forza dei valori che custodisce: il rispetto del riposo, la centralità della comunità, la gratitudine per la vita. È una festa popolare che coinvolge adulti, bambini, famiglie e anziani, chiamati a riscoprire insieme un patrimonio che appartiene a tutti.
Il programma
Venerdì 5 Settembre – Campo dell’Oratorio (Dro)
Ore 19.00 → Apertura dell’Osteria donna Fior
▸ Musiche medioevali e animazione a cura del Convivio dei Giullari
Ore 21.00 → Palio delle Botti – 23ª edizione
Sabato 6 Settembre – Campo dell’Oratorio (Dro)
Ore 18.00 → Apertura della festa
▸ Animazione a cura del Convivio dei Giullari
▸ Attrazioni: castello gonfiabile e toro meccanico
Ore 19.00 → Apertura cucina
▸ Menù con piatti rustici e tradizionali trentini
▸ Accompagnati da vini locali
Ore 22.15 → Fuochi in riva alla Sarca – Spettacolo pirotecnico
Per informazioni:
tel: 0464 545570
e-mail: [email protected]
Un’occasione per ritrovarsi, ricordare, ma anche per vivere insieme la leggerezza e la profondità di una festa che unisce storia, fede e tradizioni popolari.
(n.f.)