“Quattro Ristoranti” con Borghese sul Garda Trentino: vince “Molo Paradiso” di Torbole





Una bellissima vetrina dell’Alto Garda trentino, con panorami mozzafiato, cieli tersi e acque cristalline, grazie anche alle immagini del drone, ma anche con piatti della cucina tradizionale trentina. La trasmissione “Quattro Ristoranti” dello chef Alessandro Borghese, andata in onda domenica 16 febbraio sul canale satellitare di SKY (che sarà trasmessa in chiaro, sul digitale terrestre, nelle prossime domeniche, su NOW), è andata alla scoperta del migliore ristorante sulla riva trentina del Garda, “una zona ricca di tradizione culinaria, dai caratteristici bigoli con le sarde agli strangolapreti”. Quest’ultimi, piatto special.
In gara tre ristoranti di Riva del Garda e uno di Nago-Torbole. Alla fine, ha prevalso il “Molo Paradiso” di Albina, con 126 punti, ristorante all’interno dell’Hotel Paradiso di Torbole, con un affaccio sul lago di Garda da cartolina, “caratterizzato da una cucina di pesce freschissima e che cambia menù quasi una volta al mese”.
Al secondo posto, con 121, il ristorante rivano “La Contrada”, a due passi da Porta San Michele, di Luca, che propone “una cucina tradizionale con i piatti tipici, sempre presenti in menù, dove non mancano anche piatti preparati con il pesce di lago”.
Al terzo posto, con 115 punti, “La Cort Cucina & Vino” di David, a pochi passi dalla Chiesa Santa Maria Assunta, in pieno centro di Riva. Ristorante di recente apertura, arredato in modo elegante, la sua cucina “mescola i sapori autentici delle tradizioni con una loro rivisitazione in chiave moderna”.
Al quarto posto, con 105 punti, l’Osteria Al Gallo di Gildo, in piazzetta San Rocco, alle spalle del Municipio, che propone “una cucina semplice che mescola piatti tipici locali, come la carne salada o la trota con i classici della cucina italiana”.
Gli ingredienti per una sfida all’ultimo piatto tipico c’erano tutti. In cucina, si sono viste all’opera brigate animate da passione e bravura che si sono prodigate a portare sul tavolo di chef Borghese e dei concorrenti piatti ben confezionati e curati, con i colori e i profumi tipici della nostra tradizione culinaria. Come in tutte le sfide agguerrite che si rispettano, inoltre, l’emozione per la presenza del famoso chef e della sua troupe televisiva ha finito per pesare anche sul rendimento finale. Come un bacio di troppo o qualche giudizio eccessivo sui dettagli e sui piatti, oltre la strategia, soprattutto da parte di uno dei quattro partecipanti, risultando quasi sgradevole agli spettatori e agli stessi concorrenti.
Il giudizio finale di chef Borghese invece ha rimesso a posto tutti, spiegando pregi e difetti di ogni ristoratore. Che vincesse la sorridente Albina lo si è capito quando lei ha alzato la cloche con il “conto” dei colleghi-avversari: 88 punti. Chef Borghese, alla fine, ha confermato il giudizio dei colleghi, parcheggiando il suo furgone nero davanti al ristorante. Dando così il via all’immancabile festa e consegnando la targa di “Miglior ristorante sulla sponda trentina del Garda”: “Hai vinto perché da te ho trovato i sapori del Trentino con una vista unica, su questo splendido lago”, ha sentenziato chef Borghese.