Prologhi di “Intermittenze” a Riva, il programma

Redazione04/09/20253min
francesca cavallo

 

Inizia dal 6 al 10 settembre con un programma di prologhi la settima edizione di Intermittenze, il festival che intreccia letteratura, musica e pensiero critico per far dialogare parole e suoni, autori e lettori, artisti e cittadini in un clima di riflessione e partecipazione.

Dopo aver preso parte al Salone internazionale del libro di Torino 2025, il festival Intermittenze conferma il proprio respiro nazionale e il suo ruolo nel tessuto culturale contemporaneo quale punto di riferimento per chi ama la cultura viva, accessibile, condivisa. Fin dalla prima edizione ha ospitato autori di grande rilievo, tra cui Donatella Di Pietrantonio, Remo Rapino, Andrea Tarabbia, Milo De Angelis, Giorgio Fontana, Wu Ming, Massimo Zamboni, solo per citarne alcuni. Ad anticipare il festival, una serie di prologhi culturali in programma dal 6 al 10 settembre: cinque giornate in cui la città si prepara all’evento principale con presentazioni, incontri musicali e letterari, conversazioni e letture in spazi simbolici e suggestivi di Riva del Garda.

 

 

L’ingresso è gratuito a tutti gli incontri fino a esaurimento dei posti.
Informazioni:
[email protected]
www.comune.rivadelgarda.tn.it/Vivere-il-comune/Eventi/Intermittenze-Festival
Intermittenze è organizzato dal Comune dalla biblioteca civica Riva del Garda in collaborazione con Rapsodia Festival.

Il programma

Sabato 6 settembre
● ore 10.30, Palazzo Martini
Ludovic Maillet: “Leonardo Sciascia e il Cinema: un lungo amore”, in collaborazione con il centro culturale La Firma
● ore 15, biblioteca civica
Volkan la tana dei Goblin Giochi di libri, storia e musica: un racconto vivo
● ore 18, Rocca (auditorium del Conservatorio in caso di maltempo)
Scuola Musicale Alto Garda: Giovannino senza paura – Opera per bambini. Dall’adattamento di Italo Calvino sull’omonima fiaba popolare, musica di Enrico Miaroma, libretto di Clara Lotti, regia di Claudio Quinzani. Con l’Ensemble docenti Smag, il coro Voci Bianche Garda Trentino, il coro giovanile e i solisti Garda Trentino.

Domenica 7 settembre
● ore 18, Rocca (auditorium del Conservatorio in caso di maltempo)
Associazione Alba Chiara, presentazione del libro “Storie spaziali per maschi del futuro”, con Francesca Cavallo. L’appuntamento fa parte di “Eutropia: festival di scambi, sinergie, racconti”, realizzato grazie al contributo di Piano B, il Piano giovani Alto Garda e Ledro

Lunedì 8 settembre
● ore 18, biblioteca civica
Stefania Santoni e Beatrice Monticelli, “In equilibrio tra i versi. Yoga e poesia per ritrovarsi” (è richiesta la prenotazione)

Martedì 9 settembre
● ore 21, Rocca (auditorium san Giuseppe in caso di maltempo)
Orchestra delle Metamorfosi, “Dietro l’armadio: cronache sonore dal Mondo di Narnia”, con musiche e direzione del Mo. Sebastiano Beozzo

Mercoledì 10 settembre
● ore 21, Rocca (auditorium del Conservatorio in caso di maltempo)
Ludovic Maillet con la pianista Renza Tavernini e l’Academia de Tango di Graziano Paissan, “Sui passi del tango: commistioni tra letteratura, musica, danza (e cinema)”, in collaborazione con il centro culturale La Firma