Professionalità, innovazione e formazione nell’immagine di Hospitality

Redazione22/09/20232min
Hospitality 2024 - Nuova campagna ADV

 

Il mondo dell’ospitalità sta attraversando una fase di grande trasformazione: grazie all’avanzamento tecnologico e alle nuove tendenze del mercato, il cambiamento si riflette anche sulle professionalità del settore e sulle loro competenze.

Per evidenziare il valore delle persone e dei mestieri dell’ospitalità, la nuova campagna di advertising della 48° edizione di “Hospitality – Salone dell’Accoglienza”, la fiera internazionale leader in Italia del settore HoReCa, in programma al Quartiere Fieristico di Riva del Garda dal 5 all’8 febbraio 2024, ha scelto di porre l’accento su “The People Industry”. Quello delle professionalità è un valore che viene fortemente percepito anche dagli ospiti i quali, oltre ai ricordi della bellezza dei paesaggi e delle esperienze, si portano a casa anche quelli delle persone e dei servizi.
L’importanza di “The People Industry” trova conferma nei dati economici del nostro Paese, in cui l’impatto diretto e indiretto prodotto dall’industria dell’ospitalità, dal food al beverage, dal wellness all’outdoor, ha raggiunto il 6,9% del Pil, generando 4,5 milioni di posti di lavoro, di cui 3,4 milioni a tempo indeterminato.

La trasformazione del settore e le sue competenze trovano espressione nell’immagine realizzata dallo studio di comunicazione e design The Studio, e grazie alla disponibilità dei titolari e del personale dell’Hotel Al Sorriso Green Park & Wellness di Levico Terme, e di Rivabar – High Quality Drink di Riva del Garda. La nuova campagna pubblicitaria invita l’ospite a riflettere sull’importanza di ciascuna figura professionale.

Nell’ultimo anno in Italia le aspettative di assunzione nel settore della ristorazione e dell’ospitalità sono cresciute del 14% (Fonte Manpower Italia, con APCI a partire dalle stime del sistema Excelsior di Unioncamere-ANPAL). Sono però cambiate le competenze richieste anche rispetto ai ruoli più tradizionali, ed emerge chiaramente l’importanza delle skills digitali e di marketing. Tra i “nuovi” lavori, per esempio, il sommelier 2.0 che nell’enoturismo oltre a gestire la carta dei vini segue la promozione dei prodotti, o il digital waiter, che coordina gli ordini provenienti da piattaforme digitali.

 

Continue in browser
Per installare tocca Aggiungi alla schermata Home
Aggiungi alla schermata Home
La Busa
Ottieni la nostra APP. Resta aggiornato sulle ultime notizie.
Installa
La Busa Vorremmo mostrarti le notifiche per restare aggiornato sulle ultime notizie.
Rifiuta
Consenti notifiche