Premio Euregio per la Cultura del Costruito, candidature fino al 7 luglio

Nel 2025 l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino assegna per la prima volta il Premio Euregio per la Cultura del Costruito, attribuito a personalità che si sono distinte per un approccio responsabile e lungimirante sul tema. Il premio è stato pensato per persone, gruppi o istituzioni con un approccio distintivo alla cultura del costruito; la prima edizione si rivolge in particolare a progettisti della ristrutturazione, del risanamento o ampliamento in uno o più territori dell’Euregio, che dimostrino l’impatto positivo dell’edilizia sull’ambiente, sulla qualità della vita e sull’identità. Le candidature sono aperte fino al 7 luglio 2025.
Il presidente dell’Euregio e della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher, il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e il capitano del Tirolo Anton Mattle invitano architetti e progettisti a partecipare, sottolineando l’importanza di un’integrazione edilizia armoniosa nel paesaggio e nell’ambiente dei tre territori: “Il modo in cui costruiamo dice molto su di noi: la cultura del costruito caratterizza il nostro ambiente, i nostri spazi di vita e costituisce la struttura della nostra vita sociale. In quanto patrimonio culturale, crea identità”, affermano.
Euregio ritiene importante preservare le tradizioni e promuovere l’artigianato. I progettisti devono essere sensibili alla salvaguardia e alla trasformazione del costruito: tra i criteri chiave del bando, l’integrazione nel paesaggio e nell’ambiente, i fattori climatici, la sostenibilità, l’impiego di materiali e risorse del territorio, la creazione di valore aggiunto a livello locale e le questioni sociali.
Gli interessati possono candidarsi consegnando materiale fotografico e documentazione progettuale: una giuria internazionale di esperti composta dall’architetto paesaggista Rita Illien, dall’ingegnere Jürg Conzett e dall’architetto Armando Ruinelli selezionerà un vincitore per territorio. Presente anche un premio del pubblico, assegnato con una votazione online.
Dettagli, condizioni di partecipazione e modulistica sono disponibili sulla pagina di progetto dell’Euregio a questo link.