Palafitte dell’arco alpino UNESCO, passaggio della presidenza all’Italia

Redazione10/04/20254min
MUSEO PALAFITTE LEDRO


 

Con una cerimonia che si è tenuta nella Sala Depero del palazzo sede di Piazza Dante, il Gruppo di coordinamento internazionale del sito seriale transazionale patrimonio UNESCO “Palafitte preistoriche dell’arco alpino” ha sancito simbolicamente il passaggio della sua presidenza dalla Germania all’Italia. Non a caso Trento è stata la sede della consegna del testimone: la nostra provincia, infatti, oltre ad ospitare i due siti palafitticoli iscritti alla Lista Patrimonio Mondiale di Fiavé e Ledro, dal 2019 ha come referente per l’Italia il dirigente generale dell’UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali Franco Marzatico, che guiderà la rappresentanza delle Palafitte Unesco per i due anni di presidenza Italiana.
Oltre al soprintendente Marzatico, alla cerimonia hanno preso parte la vicepresidente e assessore alla cultura della Provincia autonoma di Trento, la rappresentante dell’Ufficio UNESCO del Ministero della Cultura Laura Acampora, la rappresentanza della Germania con il presidente uscente del Gruppo di coordinamento Markus Gschwind e, per il segretariato del Sito che ha sede in Svizzera, la coordinatrice degli incontri Barbara Fath.

 

 

Presenti, tra gli altri, anche numerosi rappresentanti istituzionali delle amministrazioni che custodiscono i patrimoni palafitticoli, il soprintendente per l’archeologia, belle arti e paesaggio di Verona, Rovigo e Vicenza Andrea Rosignoli, il presidente e il direttore del MUSE, Stefano Bruno Galli e Massimo Bernardi.
Sono 111 i siti archeologici, fra i quali anche Fiavé e Ledro, che costituiscono dal 2011 il sito seriale transnazionale “Palafitte preistoriche dell’arco alpino”, cioè un bene culturale iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, composto da più luoghi ed elementi situati in diversi Paesi, accomunati da un valore universale eccezionale. Le palafitte trentine di Ledro e di Fiavé sono state scelte nel 2011 tra le oltre mille realtà palafitticole situate in Italia, Francia, Svizzera, Germania, Austria e Slovenia. Le regioni italiane interessate sono, oltre alla Provincia autonoma di Trento, il Piemonte, la Lombardia, il Veneto e il Friuli Venezia Giulia. I villaggi palafitticoli sono infatti una delle più importanti fonti archeologiche per lo studio delle comunità umane europee tra il 5000 e il 500 a.C. Le condizioni di conservazione in ambiente umido hanno permesso la sopravvivenza di materiali organici che contribuiscono in modo straordinario a comprendere il Neolitico, ovvero l’avvento delle prime società agrarie, l’età del Bronzo, caratterizzata dalla diffusione di tecnologie complesse come la metallurgia e gli scambi su lunga distanza, ed infine le interazioni fra gruppi umani e territorio a fronte dell’impatto dei cambiamenti climatici.
La decisione del Comitato del Patrimonio Mondiale di includere Fiavé e Ledro nella prestigiosa Lista è stato un riconoscimento ufficiale della validità e dell’importanza dei due siti trentini. Suggello della loro importanza archeologica e culturale è inoltre la valenza ambientale, in quanto entrambi i siti sono inseriti nel territorio della biosfera Alpi ledrensi e Judicaria, riconosciuta Riserva di Biosfera UNESCO. Il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro ha festeggiato nel 2022 il mezzo secolo di vita, il Museo delle Palafitte di Fiavé è stato aperto nel 2012 mentre il Parco Archeo Natura è stato inaugurato nel 2021.

Maggiori informazioni sulle attività e le iniziative del Gruppo sono disponibili sul sito web ufficiale www.palafittes.org

VOTA TUO SINDACO VOTA IL TUO
SINDACO

ELEZIONI COMUNALI ALTO GARDA E LEDRO

4 MAGGIO 2025 Candidati sindaco e coalizioni

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.

Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.

Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00

653
RIVA DEL GARDA

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

746
ARCO

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

204
LEDRO

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

210
DRO

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

257
NAGO TORBOLE

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

148
TENNO

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

138
DRENA

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.