Move-it Garda: appuntamento per 6000 runner, occhio alla viabilità

È il momento della classica d’autunno del running. Domenica 12 novembre è in programma la sedicesima edizione di Move It Garda, l’evento che propone una delle più belle mezze maratone a livello internazionale. Oltre alla “classica” sui 21 chilometri gli organizzatori di Trentino Eventi Ssd propongono anche la Move It Garda 10K, la Move It Garda Nordik e la Move It Garda Kids. Un successo clamoroso, ancora prima di cominciare, come testimoniano i numeri record anche per questa edizione. Sono 6000 mila i runner iscritti alle competizioni: 4500 per la 21k (pettorali esauriti in anticipo), 1400 per la 10k e 160 per la Kids Run.
Queste le notizie sulla chiusura delle strade:
La partenza avviene alle ore 10 in via Baltera a Riva del Garda, quindi i concorrenti percorrono via degli Oleandri, viale dei Tigli, largo Marconi, via Canella, viale Prati, viale Dante, largo Besheim, da dove prendono in direzione Torbole, percorrendo viale Carducci e viale Rovereto, fino al confine con Arco.
A seguire la corsa prosegue sulla statale 249, ovvero via Linfano, poi via Sabbioni, via Aldo Moro, via Cima Tofino, via Narzelle; i concorrenti percorrono poi il sottopasso alla rotatoria del Poli, percorrono via Santa Caterina, via Cesare Battisti per arrivare in piazza Marchetti; quindi proseguono in via Ferrera e via Segantini e, giunti al ponte, tornano indietro, percorrendo via della Cinta e via Pomerio; il ritorno è lungo la pista ciclopedonale del Sarca fino al lago; quindi i podisti percorrono il lungo lago, poi la ciclopedonale fino ai giardini di Porta orientale e lungo il canale della Rocca raggiungono il traguardo, in piazza Tre Novembre.
Il traffico alla Baltera e in via Oleandri è chiuso a partire dalle 9.55 circa, nel giro di pochi minuti viene chiusa anche via Linfano e a breve via Santa Caterina; la chiusura dura approssimativamente (a seconda dell’andamento della gara) fino alle 10.30 sul tratto di Riva del Garda, fino alle 11.45 sul tratto di Arco.
La 10K parte alle 9.15 da piazzale Segantini; i concorrenti, percorso il centro storico, da via Segantini arrivano in via della Cinta, per poi prendere la ciclopedonale del Sarca. Il traffico in via della Cinta è quindi chiuso dalle 9 circa per una ventina di minuti.
Il ritorno da Arco a Riva del Garda (anche per la nuova 10K) avviene su tratti ciclopedonali (che sono chiusi al transito delle biciclette e dei pedoni) e in ztl, senza ripercussioni sul traffico veicolare.
Gli appassionati e i tanti top rider al via affronteranno il percorso classico che si sviluppa sulla direttrice dell’argine del fiume Sarca e sugli ultimi spettacolari chilometri che costeggiano la sponda nord del lago, con passaggio da Torbole sul Garda e panorama mozzafiato che accompagna i partecipanti fino all’arrivo di Riva del Garda. In palio i titoli conquistati lo scorso anno dal keniano Jonathan Kosgei Kanda col tempo di 1:05:06 e da Silvia Weissteiner, con 1:15:09.