MONTESSORI E IL SUO METODO EDUCATIVO: RADDOPPIANO GLI ISCRITTI

Il Comune di Riva del Garda ha rinnovato fino alla fine di giugno 2019 la concessione all’utilizzo degli spazi ubicati nell’ex Colonia Miralago alla scuola di ispirazione montessoriana “Le ali dei bambini”. Questo perché in un anno dall’avvio gli iscritti sono diventati il doppio degli iniziali, e così l’associazione che si occupa del progetto educativo ricorrerà ad un terzo insegnante. Il metodo Montessori, dal nome della pedagoga che ne iniziò il metodo è utilizzato in oltre 60.000 scuole di tutto il mondo, è rivolto ai bambini e bambine cha vanno in quattro diverse fasce d’età: dalla nascita ai sei anni, dai 6 ai 12, dai 12 ai 18 e, per il quarto livello dai 18 ai 24. A Riva ci si occupa di alunni dai 3 ai sei anni e se ne occupa l’associazione nata apposta allo scopo di applicare i metodi della rivoluzionaria pedagoga che oggi s’insegnano negli Stati uniti, in Germania, nei paesi Bassi e in Inghilterra. La Provincia ha iniziato questo percorso anche a Trento, Rovereto e Pergine con il Garda trentino a fare da “sperimentazione”. Se va bene si va avanti, e il raddoppio degli iscritti è certamente un segnale positivo come detto. L’orario va dalle otto del mattino alle quattro di pomeriggio, i bambini si portano il pranzo da casa e i costi sono coperti dalle quote che ciascuno famiglia paga per il proprio figlio o figlia che partecipa. Logicamente per concedere gli spazi sono stati fatti dei lavori di miglioramento degli stessi (la situazione era di totale degrado), sia all’interno delle aule sia all’esterno. L’associazione si augura che dal 2019 si possa passare dall’offerta privata a quella pubblica visto che il metodo Montessori, il quale si basa sull’indipendenza, libertà di scelta e rispetto dello sviluppo fisico dell’alunno è unanimemente riconosciuto valido in tutto il mondo.