Lo strudel trentino sulla nave Vespucci grazie a “Dreams” di Arco

Il prossimo 4 giugno a Livorno, a bordo della storica nave scuola Amerigo Vespucci della Marina Militare Italiana, il Trentino sarà protagonista grazie all’impegno e al talento dei ragazzi dell’associazione “Dream APS” di Arco. Invitata ufficialmente dal Ministero per le Disabilità, l’organizzazione trentina sarà presente con una delegazione che, durante una cena istituzionale, preparerà e servirà lo strudel, simbolo della tradizione dolciaria locale, all’equipaggio della nave.
L’Amerigo Vespucci è la nave più antica della Marina Militare sulla quale si svolge attività di addestramento per gli allievi della Marina e giovani di associazioni veliche. Da oltre 30 anni è impegnata nella tutela ambientale collaborando con UNICEF, WWF e Marevivo. Grazie alle sue missioni diplomatiche nel mondo, è considerata un’ambasciata itinerante dell’Italia.
A vent’anni dall’ultima circumnavigazione, Nave Amerigo Vespucci ha preso il largo per un nuovo, straordinario viaggio intorno al mondo. Salpato il 1° luglio 2023, il veliero più bello ha percorso i mari per 20 mesi, nel corso dei quali ha raggiunto 5 continenti, 30 Paesi, 35 porti, combinando l’attività formativa degli Allievi Ufficiali della Marina Militare con un’importante missione diplomatica e culturale. Da qualche mese la nave sta attraversando i mari italiani.
Un’occasione unica per promuovere l’immagine dell’Italia all’estero, rafforzare le relazioni internazionali e celebrare l’eccellenza del Made in Italy attraverso eventi, incontri e iniziative in alcuni dei porti più iconici del pianeta.
Il coinvolgimento della “Deams” di Arco conferma il valore del percorso che ha intrapreso nel campo dell’inclusione lavorativa e sociale delle persone con disabilità. A volerli a bordo è stata la ministra Alessandra Locatelli in persona, che ha riconosciuto l’eccellenza del lavoro svolto dall’Associazione, in particolare nel settore della formazione gastronomica inclusiva.
I giovani coinvolti, infatti, hanno affinato le proprie competenze grazie a laboratori di alta qualità condotti in collaborazione con la ConfCommercio Trentino e con il supporto di maestri pasticceri come Aldo Tecchiolli. E saranno proprio loro a preparare e a servire il dessert trentino per eccellenza durante l’evento a bordo della “nave più bella del mondo”.
Questa partecipazione si inserisce in un più ampio percorso di riconoscimento a livello nazionale: già lo scorso ottobre “Dreams” aveva rappresentato il Trentino al primo G7 sull’inclusione e la disabilità, tenutosi ad Assisi.
Grazie alla sinergia con ConfCommercio Trentino e ART – Associazione Ristoratori Trentini, l’associazione continua a promuovere un’idea di cucina capace di generare autonomia, dignità e partecipazione attiva per ogni persona. «Perché nessuno deve restare escluso», è il messaggio che accompagnerà il Trentino anche in questa nuova, straordinaria tappa.