Le palme di Arco “vittime” di un parassita che sarà combattuto con un antagonista

Se spesso l’uomo escogita rimedi chimici per combattere qualcosa, a volte la natura stessa invece offre il rimedio alla causa. È il caso della larva di Paysandisia Archon che si nutre del cuore delle palme fino a farle morire, che ora la Provincia combatterà grazie a minuscoli organismi chiamati nematodi, i quali mescolati ad un prodotto biologico si nutrono delle larve fino ad eliminarle del tutto. La campagna di bonifica è già iniziata nei giorni scorsi, la responsabile dell’ufficio sanitario del Servizio Agricoltura provinciale Lorenza Tessari assieme alla funzionaria della Fondazione Mach Cristina Salvatori si sono incontrate con i referenti dell’amministrazione arcense per studiare e mettere a punto il piano d’intervento definitivo. Un piano che la Provincia ha messo in atto a seguito del cambio di normativa in vigore dal dicembre scorso. Alcuni esemplari di piante sono già “oggetto” della campagna di bonifica iniziata, come si diceva alcune settimane fa in via Marconi, su altri esemplari nei giardini centrali e attorno alla Collegiata, mentre l’intervento è volto anche ad individuare quelli sui quali intervenire, insomma quelli un po’ più pregiati e da salvare se non definitivamente compromessi.