La sala colazioni inclusiva per una nuova accoglienza
“Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza” rinnova il proprio impegno per un’ospitalità inclusiva e accessibile con la seconda edizione di DI OGNUNO, il progetto pluriennale sviluppato da Riva del Garda Fierecongressi in collaborazione con Lombardini22 e Village for all – V4A.
Dopo la zona reception del 2024, quest’anno l’area esperienziale esplora la Sala Colazioni Inclusiva per dimostrare come una progettazione attenta possa trasformare le esigenze di accessibilità in abilità spaziale.
Posta al centro del Padiglione C2, l’area offre spunti di riflessione e soluzioni concrete, mostrando come sia possibile progettare un ambiente capace di superare le barriere architettoniche grazie a percorsi accessibili, tavoli regolabili in altezza, segnaletica chiara e leggibile. Senza dimenticare come favorire l’inclusione sensoriale, con un’acustica bilanciata e un’illuminazione studiata per rispondere a sensibilità diverse e creare un’atmosfera accogliente e rilassante. DI OGNUNO offre suggerimenti pratici anche su come soddisfare le diverse esigenze alimentari, considerano intolleranze, allergie e preferenze etiche o personali.
Lo spazio è suddiviso in due aree che rappresentano il comfort e il discomfort, guidando i visitatori attraverso un confronto diretto tra situazioni di disagio e spazi confortevoli. La progettazione dell’area è stata studiata tenendo in considerazione i principi ESG sia nell’uso, anche con il riutilizzo di componenti dello stand dello scorso anno per ottimizzare le risorse, ridurne il consumo e valorizzarle nel tempo, che nella scelta dei materiali. A questo si aggiunge un approccio neuroscientifico per migliorare la percezione del benessere negli spazi con un’efficace disposizione di elementi, flussi ed experience design, con soluzioni che tengono conto dei desideri e dei bisogni di ognuno e l’inserimento di attivatori sensoriali quali Lighting Design, Olfactive Design e Acoustic Design. “Ospitalità accessibile non significa solo offrire camere per persone con esigenze di accessibilità, ma deve abbracciare tutti i servizi a disposizione degli ospiti – dichiara Roberto Vitali, Amministratore e Cofondatore di Village for all – V4A. – Momenti conviviali come la colazione sono fondamentali e devono essere accessibili a tutti: migliorare la qualità dell’esperienza rappresenta sia un dovere etico, che un’opportunità economica”.
A Hospitality il tema dell’accessibilità è trasversale e, oltre che in questa specifica area, viene affrontato nei numerosi appuntamenti formativi e con i percorsi tematici dedicati alle diverse necessità.