“La Guerra d’Italia a 3000 metri sull’Adamello”del 1916 al Trento Film Festival

Redazione29/04/20254min
FILM GUERRA ITALIA 1916 B_imagefullwide


 

Sarà proiettato al Trento Film Festival 2025 il film “La Guerra d’Italia a 3000 metri sull’Adamello”, realizzata dal regista milanese Luca Comerio al seguito delle truppe alpine nella primavera del 1916. La prima edizione italiana della pellicola è stata ricostruita e restaurata a cura di Serena Bellotti, Gianandrea Sasso e Simone Venturini dell’Università degli Studi di Udine, nonché da Daniela Pera dell’UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Provincia autonoma di Trento.
L’appuntamento è in programma mercoledì 30 aprile alle 21, al Supercinema Vittoria di Trento, ingresso a pagamento con biglietto cinema; si tratta di una proiezione speciale in occasione della Giornata internazionale del Jazz: è infatti previsto un accompagnamento musicale a cura dei musicisti jazz Michael Lösch (tastiere) e Helga Plankensteiner (sax e clarinetto).

 

 

Nella pellicola si possono vedere scene della vita degli alpini accompagnati dai fedeli muli tra le nevi dei ghiacciai adamellini, il trasporto di un cannone di grosso calibro, la preparazione alle azioni belliche. Nell’immane tragedia della “guerra bianca”, che ancora oggi restituisce dalle nevi e dai ghiacciai i resti delle sue vittime, fotografie, immagini e dipinti entrarono prepotentemente negli scenari bellici, assumendo da entrambe le parti un forte valore documentario e propagandistico.

Il restauro conservativo presentato è parte di una campagna di progetti di recupero di film documentari della Grande Guerra (“La battaglia dall’Astico al Piave”, “Guerra nostra”, “Gloria”) condotti da più istituzioni italiane, in particolare, Università di Udine, Archivio Storico Luce – Cinecittà, La Cineteca del Friuli, e sostenuti dal Ministero della Cultura.

L’opera è stata oggetto di un complesso lavoro di ricostruzione filologica e restauro dei materiali collazionati presso più archivi europei da parte di un gruppo di ricerca del Dipartimento di studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Ateneo friulano, in partenariato con La Cineteca del Friuli e Archivio Storico Luce – Cinecittà, grazie alle fonti messe a disposizione da Fondazione Cineteca di Bologna, Fondazione Cineteca Italiana di Milano, Società Storica per la Guerra Bianca di Buccinasco, Museo della Guerra Bianca in Adamello di Temù, Famiglia del Generale Antonio Mautone, con il contributo di studiosi del cinema della Grande Guerra. L’edizione digitale restaurata si propone così al pubblico in una estensione, coerenza narrativa e qualità complessiva mai raggiunta in precedenza. Ciò è avvenuto nonostante la quasi totale mancanza di materiale di prima generazione (del 1916), i precari indizi sul montaggio d’origine e la necessità di doversi all’inverso confrontare con una tradizione di testimoni incerti, contaminati e con materiali spesso rimontati, in condizioni frammentarie, di mediocre qualità. Lo studio della tradizione diretta e indiretta del film, inoltre, ha riscoperto un complesso di riedizioni e riusi di questa edizione dal valore storico, culturale e memoriale come la versione 16 mm, rimontata e sonorizzata da Luciano Viazzi e Paolo Granata, presentata a Trento in occasione della “Mostra retrospettiva del film di montagna e dell’esplorazione dedicata al cinema italiano (1900-1930)” all’interno della programmazione del “Festival internazionale film della montagna e dell’esplorazione” del 1960.

VOTA TUO SINDACO VOTA IL TUO
SINDACO

ELEZIONI COMUNALI ALTO GARDA E LEDRO

4 MAGGIO 2025 Candidati sindaco e coalizioni

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.

Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.

Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00

962
RIVA DEL GARDA

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

1130
ARCO

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

HAI GIA' VOTATO!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

276
LEDRO

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

323
DRO

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

371
NAGO TORBOLE

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

213
TENNO

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

208
DRENA

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.