Inaugurata la nuova palestra di via Nas ad Arco

È stata inaugurata nel pomeriggio di venerdì 19 ottobre con una cerimonia interamente organizzata dagli alunni e dai docenti, davanti a un folto pubblico di genitori che hanno gremito la nuova tribuna, la palestra della scuola «Giovanni Segantini», che consente, rispetto alla precedente, non solo di disporre di un edificio sicuro rispetto al rischio sismico e in linea con le odierne esigenze di tipo energetico, ma anche di disporre di spazi notevolmente più ampi. Il costo sostenuto è stato di 3.540.172 euro.
Dopo il taglio del nastro e i discorsi delle autorità (presenti il sindaco, parte della Giunta e referenti della Comunità di Valle e del Consiglio comunale, i progettisti, e onori di casa a cura del dirigente scolastico), gli alunni hanno offerto al pubblico una serie di canti e balli.
La progettazione e la costruzione di un edificio completamente nuovo sono state decise a fronte dei non adeguati requisiti di sicurezza della palestra precedente, realizzata negli anni Settanta con strutture prefabbricate. L’operazione è stata realizzata in tempi tutto sommato contenuti: la gara di progettazione è dell’agosto 2012, il progetto definitivo dell’inverno dello stesso anno (sviluppato in 45 giorni), e il progetto esecutivo dell’estate 2014 (sviluppato in 30 giorni). L’inizio dei lavori è stato il 18 gennaio 2016, la conclusione il 24 dicembre 2017.
Il complesso sportivo si articola in due grandi spazi per l’attività sportiva, la palestra con il campo da pallavolo e pallacanestro, locali di servizio e tribune, e la palestra per le attività di arrampicata. Entrambe le palestre sono riunite da un portico d’ingresso comune che distribuisce gli atleti al piano terra e gli spettatori al primo piano. L’accesso del primo piano garantisce anche l’accesso all’aula magna della scuola. La palestra, che rispetta l’orientamento est-ovest, contiene un campo da pallacanestro regolamentare e due campi da pallavolo. La palestra di arrampicata è caratterizzata da due vetrate sul lato corto, così da offrire il maggior numero di pareti alle attrezzature. Si sviluppa secondo due diverse altezze funzionali e accoglie diverse tipologie di pareti (spilder e boulder). Il ballatoio permette di gestire le attrezzature di arrampicata con percorsi d’avvio all’attività per i bambini.