“Il viaggio accanto alla demenza”: un incontro per capire, ascoltare e condividere

Accompagnare chi convive con la demenza è un viaggio complesso, fatto di emozioni, ricordi, domande e silenzi. Un viaggio che chiede tempo, ascolto e – soprattutto – comunità. È questo lo spirito con cui l’A.P.S.P. Giacomo Cis, in collaborazione con Upipa (Unione Provinciale Istituzioni per l’Assistenza), invita familiari, operatori e cittadini all’incontro pubblico dal titolo “Il viaggio accanto alla demenza: anche in RSA, insieme, con cura”, in programma lunedì 17 novembre alle ore 17 nella Sala della Canonica di Pieve di Ledro (via Vittoria 5).
L’iniziativa si inserisce nel percorso di sensibilizzazione che molte realtà socio-sanitarie trentine stanno portando avanti per promuovere una nuova cultura della cura: più empatica, più relazionale, più consapevole.
Un momento per capire e per capirci
L’incontro sarà condotto dalle dottoresse Anna Daccordo e Laura Mainardi, che guideranno una riflessione aperta su alcuni aspetti centrali nella relazione con le persone affette da demenza:
come entrare in contatto con il loro mondo emotivo;
come valorizzare i loro desideri e coinvolgerle nei processi decisionali;
come gestire, insieme, situazioni difficili o dilemmatiche che si presentano nella quotidianità.
Non un convegno teorico, ma un’occasione di ascolto reciproco, dove professionisti e famiglie possano riconoscersi in esperienze e fatiche comuni, condividendo strategie e approcci che aiutino a migliorare la qualità della vita, dentro e fuori le strutture di cura.
RSA e territorio: la cura che si fa comunità
Il titolo stesso dell’incontro racchiude il messaggio principale: “anche in RSA, insieme, con cura”.
Un invito a superare i pregiudizi che spesso circondano le residenze per anziani, riconoscendole invece come spazi di relazione, dove operatori, residenti e familiari possono costruire percorsi di umanità e partecipazione.
L’evento si propone dunque come un ponte tra istituzioni e territorio, per riaffermare che l’assistenza non è solo tecnica o sanitaria, ma profondamente umana.
Un’occasione anche online
Per chi non potrà partecipare in presenza, l’A.P.S.P. Giacomo Cis organizza una sessione di collegamento online il 1° dicembre 2025 alle ore 17.00, presso la sede della struttura, con prenotazione telefonica al numero 0464 591042 (interno 1).
Un invito aperto a tutti
La partecipazione è libera, e l’invito è rivolto non solo ai familiari dei residenti, ma a tutta la cittadinanza, perché la conoscenza e la comprensione della demenza sono una sfida collettiva, che riguarda l’intera comunità.
Come sottolineano gli organizzatori: “Vi aspettiamo numerosi, per camminare insieme lungo questo viaggio: con ascolto, con cura, con umanità.” (n.f.)










