Il Corpo bandistico di Riva del Garda diventerà Associazione di promozione sociale

Un nuovo passo nella storia del Corpo bandistico di Riva del Garda. Domenica 9 novembre, i soci saranno chiamati a partecipare all’assemblea straordinaria per approvare la riforma statutaria e sancire la trasformazione dell’associazione in APS, Associazione di promozione sociale. Un cambiamento che segna una tappa importante per una realtà storica e radicata nel tessuto culturale rivano.
L’appuntamento è fissato nella sede del Corpo bandistico, in viale dei Tigli 43, con inizio alle 9.30 in seconda convocazione (la prima è prevista alle 6.30). L’assemblea è aperta a tutti i soci e rappresenta un momento di confronto e di partecipazione sulla direzione futura dell’associazione.
Una riforma per guardare avanti
All’ordine del giorno figurano tre punti principali: la nomina del presidente e del segretario dell’assemblea, la lettura e approvazione della riforma statutaria con la conseguente trasformazione in APS, e infine la voce “varie ed eventuali”.
La modifica statutaria – già affissa nella sede della banda – può essere richiesta in visione da ogni socio tramite email all’indirizzo [email protected].
È un passaggio formale ma significativo, che adegua la struttura del Corpo bandistico alla normativa vigente e ne consolida il ruolo di presidio culturale e sociale per la città.
Un segno di continuità e rinnovamento
Con la trasformazione in Associazione di promozione sociale, la banda rivana intende rafforzare la propria funzione di aggregazione e formazione, valorizzando la musica come strumento di crescita comunitaria e inclusione. Un cambiamento nel segno della continuità, che conferma la vocazione del Corpo bandistico a essere non solo un punto di riferimento artistico, ma anche un motore di socialità per Riva del Garda e il suo territorio.
(n.f.)










