Gli operatori economici incontrano i candidati a Sindaco di Riva

Si è svolto nel tardo pomeriggio di giovedì 10 aprile il terzo appuntamento del ciclo di incontri promosso dal Tavolo delle Categorie Economiche dell’Alto Garda e Ledro, che riunisce ASAT – Federalberghi del Trentino, Associazione Artigiani, Coldiretti, Confesercenti, Confindustria e Cooperazione Trentina.
L’incontro ha visto protagonisti i candidati sindaci del Comune di Riva del Garda Silvia Betta, Maria Pia Molinari, Luca Barbieri, Paolo Grossi, Carlo Modena e Alessio Zanoni, coinvolti in un confronto aperto e partecipato sui temi ritenuti prioritari dal mondo economico del territorio.
Al centro del dibattito la necessità di rafforzare la collaborazione tra amministrazioni comunali e categorie economiche, nonché tra i diversi enti locali. Un dialogo sinergico è infatti ritenuto essenziale per favorire uno sviluppo economico sostenibile e per il consolidamento del tessuto sociale locale. In una destinazione dove la qualità della vita è elevata, anche il turismo e gli altri settori produttivi possono crescere in modo equilibrato e duraturo.
Durante l’incontro è stato ribadito il valore del modello economico dell’Alto Garda e Ledro, che contribuisce per un terzo al PIL trentino. Un sistema che si conferma esempio virtuoso e laboratorio di innovazione, capace di far convivere piccole imprese locali e grandi aziende multinazionali.
Il confronto ha toccato tematiche centrali per lo sviluppo del territorio: dalla pianificazione urbanistica alla tutela ambientale, dalla realizzazione di infrastrutture intelligenti alla valorizzazione dell’offerta turistica, fino alla gestione integrata del territorio. L’obiettivo condiviso è quello di aumentare l’attrattività complessiva dell’area e migliorare la qualità della vita della comunità.
Il documento programmatico elaborato dal Tavolo delle Categorie – articolato in 24 pagine – sottolinea come, indipendentemente dall’amministrazione che si insedierà dopo le elezioni di maggio, sarà necessario affrontare in modo integrato sia le questioni economiche che quelle sociali. Tra le priorità evidenziate figurano: l’emergenza abitativa, la regolamentazione delle locazioni turistiche, la riqualificazione dei centri storici, la sicurezza urbana, le politiche di conciliazione lavoro-famiglia e le politiche giovanili.
L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra il mondo economico e i futuri amministratori locali, offrendo ai candidati l’opportunità di presentare le proprie visioni e proposte su questioni strategiche per il futuro del territorio.
Il ciclo di incontri si concluderà venerdì 11 aprile alle ore 17.00 a Dro, con il confronto tra i candidati sindaci dei Comuni di Dro e Drena.